Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Informed Decision-Making for Agroforestry Systems in Africa through a Network of Living Labs

Descrizione del progetto

Laboratori viventi per la promozione di sistemi agroforestali sostenibili in Africa

I cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità e lo sviluppo socio-economico sono sfide fondamentali per il settore agroforestale in Africa. Il progetto AfroGrow, finanziato dall’UE, intende promuovere pratiche agroforestali sostenibili in tutta l’Unione africana, trasformando i sistemi agroforestali in paesaggi resilienti e multifunzionali in grado di migliorare la sicurezza alimentare, mitigare i cambiamenti climatici e favorire una crescita inclusiva. Attraverso una rete di sei laboratori viventi, il progetto faciliterà la ricerca e l’innovazione partecipativa, consentendo alle comunità locali, ai ricercatori e ai responsabili politici di sviluppare insieme soluzioni su misura. I laboratori viventi fungeranno da polo per lo scambio di conoscenze, promuovendo le migliori pratiche di gestione agroforestale e rafforzando al contempo il partenariato Africa-UE. Il progetto svilupperà inoltre mappe di idoneità regionale per piante e animali locali, con una forte enfasi sulla parità di genere e sull’inclusione sociale.

Obiettivo

AfroGrow proposes a comprehensive strategy to promote and advance sustainable agroforestry practices across Africa, addressing key challenges related to climate resilience, biodiversity conservation, and socio-economic development. By focusing on collaboration, innovation, and capacity building, AfroGrow aims to transform agroforestry systems into resilient, multi-functional landscapes that enhance food security, mitigate climate change, and promote inclusive growth. Through a network of six Living Labs, AfroGrow will facilitate participatory research and innovation, enabling local communities, researchers, and policymakers to co-create sustainable agroforestry solutions tailored to diverse ecological and socio-economic contexts. These Living Labs will serve as hubs for knowledge exchange, technology transfer, and capacity building, empowering stakeholders to adopt and implement best practices in agroforestry management. AfroGrow will develop regional suitability maps for local plant species and animal breeds, facilitating informed decision-making for stakeholders. Simultaneously, it will conduct comprehensive impact assessments of regenerative management measures, providing evidence- and data-based recommendations for policy formulation and decision-making. This will enhance ecosystem resilience through sustainable land management practices and secure human well-being. Central to AfroGrow's approach is the promotion of gender equality and social inclusion, recognizing the critical role of women and youth in agroforestry development. By fostering equitable participation and representation, AfroGrow aims to amplify the voices of marginalized groups and ensure that agroforestry interventions benefit all members of society. Through collaborative partnerships, interdisciplinary research, and stakeholder engagement, AfroGrow seeks to catalyze a paradigm shift towards resilient, inclusive, and environmentally sustainable agroforestry systems within the African Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERATOSTHENES CENTRE OF EXCELLENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 812,50
Indirizzo
FRAGKLINOU ROUSVELT 82, AGIOS IOANNIS
3012 LIMASSOL
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 787 812,50

Partecipanti (20)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0