Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel WEFE Nexus-based approaches towards agroforestry management in the Greater North African Region

Descrizione del progetto

Costruire la resilienza ai cambiamenti climatici attraverso sistemi agroforestali basati sul nesso Acqua-Energia-Alimentazione-Ecosistema in Africa

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno influenzando negativamente la sicurezza idrica, energetica e alimentare dell’Africa. Il progetto TRANS-SAHARA, finanziato dall’UE, utilizzerà i sistemi agroforestali per costruire la resilienza ai cambiamenti climatici delle comunità africane vulnerabili. Applicherà l’approccio al nesso Acqua-Energia-Alimentazione-Ecosistema per aumentare la sicurezza idrica attraverso interventi co-progettati dalla comunità. Il progetto introdurrà innovazioni, tra cui strumenti di misurazione avanzati, valutazioni degli impatti ambientali e socio-economici, strategie basate sulla natura per l’uso sostenibile delle risorse e nuovi modelli di business per sostenere i mezzi di sussistenza delle comunità locali a lungo termine. Dimostrazioni pilota su larga scala in Etiopia, Ghana e Tunisia testeranno tali approcci. I risultati dovrebbero migliorare la disponibilità di dati agroforestali, aumentare le rese delle colture e i redditi degli agricoltori, creare nuovi pozzi di assorbimento del carbonio attraverso gli ecosistemi rigenerati e facilitare il dialogo politico sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

TRANS-SAHARA will establish a groundbreaking approach for leveraging agroforestry systems to support African communities in their fight against climate change. This innovative approach is based on the well-established Water-Energy-Food-Ecosystems (WEFE) Nexus approach, which emphasizes the primacy of ensuring water security when designing, installing and managing agroforestry systems. The translation of this conceptual agroforestry management approach into real-world applications is supported by an array of technical and non-technical innovations. These include cutting-edge measurement methods and tools to accurately assess environmental and socio-economic impacts, scalable nature-based intervention strategies to facilitate sustainable exploitation of natural resources, and novel business models designed to secure long-term livelihoods of local communities engaged in agroforestry practices. The efficacy of the novel approach and supporting innovations will be rigorously tested and validated through a series of large-scale pilot demonstrations set to take place in key locations across Africa, including Tunisia, Ghana, and Ethiopia. Novel community-led engagement methods are used to support the co-design of the demonstrators, and ensure deep acceptance of the innovation within local communities. Expected outcomes will contribute to bridging the agroforestry data gaps in Africa, increased crop yield, doubling of farmers’ annual incomes, and creation of new carbon sinks across previously degraded territories. An ambitious post-project exploitation plan executed in partnership with EU and African policymakers and civil society groups foresees the immediate and widespread uptake of resulting innovations across African Union (AU) member countries and beyond by 2030. Innovation adopters will significantly enhance their communities’ resilience to threats posed by the climate emergency, and stimulate highly sustainable socio-economic development across their region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 440 319,38
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 440 319,38

Partecipanti (15)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0