Descrizione del progetto
Trasformare i paesaggi alimentari urbani per garantire un futuro sostenibile
I sistemi alimentari urbani sono sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici, della crescente insicurezza alimentare e delle disuguaglianze sociali: molte comunità incontrano infatti difficoltà ad accedere a cibo sano, soprattutto i gruppi più vulnerabili. La catena di approvvigionamento alimentare tradizionale spesso trascura le esigenze locali e non supporta le pratiche sostenibili; inoltre, alla luce della crescita delle città, sussiste un’urgente necessità di soluzioni che mettano in connessione la produzione e il consumo di cibo in modo vantaggioso per tutti. Il progetto REDESIGN, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide creando sistemi di valore alimentare in grado di migliorare la resilienza urbana e promuovere le infrastrutture verdi, incoraggiando le comunità locali a partecipare attivamente. In particolare, il progetto svilupperà laboratori viventi che promuovono l’innovazione in ambito di produzione alimentare, elaborazione delle politiche e coinvolgimento della comunità.
Obiettivo
REDESIGN will support the transformation of local urban food systems by creating Food Value Systems (FVS). FVSs aim to strengthen urban resilience through food-led green urban and peri-urban infrastructure enhancement, foster participation in the food system of local communities (with a particular focus on vulnerable groups), contribute to the quality and beauty of living places, and mitigate climate change through the integration of urban agriculture with the built environment. The FVSs will operate through the development and application of a “Learning Loop” methodology grounded on NEB values to accelerate innovation in all the steps of the food system (including production, consumption, exchange, and disposal) and expand beyond the notion of ‘food chain’ to integrate the cultural, social and political dimensions of the transformation. The network will consist of three main groups of actors, ‘observation’ cases, ‘implementation’ cases, and a board of cities. Observation cases exemplify consolidated best practices. In the pilots, the REDESIGN Food Value Networks will be set up and implemented with the involvement of local stakeholders, particularly vulnerable groups. Each implementation case will have a specific focus on one of the domains of the urban food system (nutrient recovery and food production, the setting up of a multifunctional food lab, and food policy councils). The implementation cases will become Living Labs, through which the innovation in local food value networks will scale up at two levels: the metropolitan one, contaminating nearby districts through training and transfer, and the international one, enhancing the observation cases (closing the ‘learning loop’), and informing the board of cities for policy innovation and learning. Results will include regenerated neighborhoods in the implementation cases, the setting of three Living Labs steering the Food Value Networks, a Learning Loop methodology, all scalable and replicable in other contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.