Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMPACT OF ALTERNATIVE PROTEIN SOURCES TO IMPROVE NUTRITION

Descrizione del progetto

L’impatto degli alimenti a base di proteine alternative sulla nutrizione

I nuovi alimenti proteici (novel protein foods o NPF) derivati da fonti non convenzionali offrono un’alternativa alle proteine animali. Tuttavia, il loro impatto sull’essere umano, sulla natura e sull’economia non è ancora stato pienamente valutato. Il progetto PROTEIN4IMPACT, finanziato dall’UE, valuterà gli aspetti nutrizionali, sanitari, di sicurezza e di qualità dei NPF provenienti da fonti non convenzionali, considerandone al contempo anche l’impatto ambientale e socioeconomico. Si concentrerà sui sottoprodotti agroalimentari e della pesca, nonché sui produttori di proteine naturali come funghi, batteri, insetti e micro e macroalghe, riciclando i sottoprodotti secondari per la produzione di materiali o energia. Gli studi di fattibilità simuleranno la produzione su scala industriale utilizzando vari strumenti analitici, tra cui l’analisi del ciclo di vita e il monitoraggio guidato dall’intelligenza artificiale.

Obiettivo

PROTEIN4IMPACT aims at evaluating the nutritional, health, safety and quality aspects together with the environmental and socio-economic impacts of protein novel foods (NFs) obtained from unconventional sources. In order to close the project loop by maximizing the positive impact on the transition towards healthier, protein NFs, the overall approach to alternative protein production in PROTEIN4IMPACT is based on utilization of selected agri-food and fisheries & acquaculture by-products as primary feedstock as well as on the utilization of natural protein producers, i.e. fungi, bacteria, insects micro- and macroalgae. The secondary by-products formed along the value chain will be up-cycled for their use in the food production cycle or for the production of process energy.
The obtained proteins will undergo modification and functionalization followed by a sensory evaluation and testing in food human trials and in aquaculture as feed ingredients. The project will also test the feasibility of producing NF products by simulating realistic industrial scale, using different methods and tools such as LCA, LCC, RA, and TEA as well as Digital Twins and real time AI-driven monitoring and DSS tools. The optimization of parameters affecting the protein NF production will be evaluated at the end to increase protein content and the impact assessment evaluated on each single stage (extraction, characterization, modification/functionalization of protein rich fraction, production of NFs) and on the integrated processes. PROTEIN4IMPACT NF acceptance and social relevance –also through sensory evaluation actions- will be assessed in four markets (Europe, USA, Africa and Asia) to benchmark the European scenario with the rest of the world. Only by using an integrated approach like the one proposed in PROTEIN4IMPACT will it be possible to evaluate the correct feasibility in the use of alternative proteins in the food sector with a realistic sustainable approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRALESUPELEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 487 480,00
Indirizzo
PLATEAU DE MOULON 3 RUE JOLIOT CURIE
91192 GIF SUR YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 487 480,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0