Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bauhaus Bites: Positive Food Environments Fortified with Nature-Based Solutions and New European Bauhaus

Descrizione del progetto

Un nuovo concetto Bauhaus per trasformare i sistemi alimentari urbani europei

Gli ambienti alimentari di Bauhaus Bites immaginano ecosistemi urbani che supportano diete sostenibili e sane, favorendo al contempo l’inclusione e la diversità culturale. Il progetto Bauhaus Bites, finanziato dall’UE, trasformerà i sistemi alimentari urbani sviluppando questi ambienti in sette città, ognuna a un livello diverso di preparazione sociale. Le intuizioni saranno condivise in un manuale completo, che faciliterà l’adozione di pratiche sostenibili mediante iniziative analoghe. Integrando i principi della strategia dal produttore al consumatore, di FOOD 2030 e Planetary Health Diet, insieme ai valori del nuovo Bauhaus europeo, il progetto reinventerà gli ambienti alimentari urbani. Si concentra sulla co-creazione di soluzioni con le comunità locali, inserendole in spazi sociali vivaci e adatti ai singoli contesti culturali ed ecologici.

Obiettivo

The project will deliver urban food system transformation via Bauhaus Bites (BB) Food Environments, co-created and demonstrated in 7 cities at different levels of societal readiness, their transferability discussed with sister projects and European/global networks, and the results summarised in a Playbook for broad adoption. Bauhaus Bites Food Environments are urban and peri-urban ecosystems that commit to implementing sustainable healthy diets, amplified by the New European Bauhaus, and fortified with Nature-Based Solutions, ensuring that the transformed food environments of tomorrow are sustainable, inclusive and beautiful.
By merging the key perspectives of European and global strategies such as the Farm to Fork and FOOD 2030 strategies, the Planetary Health Diet and the Planetary Health Diets with the New European Bauhaus values and principles, Bauhaus Bites offers a unique approach not yet seen in food system transformation projects, that will reimagine these food environments together with local, culturally diverse communities, customised to meet their needs, and anchored in social meeting spaces that carry meaning for them.
The project will co-create BB Food environments in 3 Trailblazers (Birmingham, Fundo, Zagreb) and 4 Twins (Murska Sobota, Ostend, Palermo, Sarajevo) with different geographies, sizes, demographic challenges and societal readiness, boost mutual learning through a Community of Practice, document their added value with science-based indicators to inform high-level policy-making, test them for transferability with European/global networks, and summarise the learnings, guidelines, methods and examples in a Playbook. The BB approach will be based on inclusive participation and co-creation, including city and regional authorities, community- and business-driven initiatives, and inhabitants and end users of the food environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 467 500,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 467 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0