Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Widening INNovations for ORGANIC food

Descrizione del progetto

Ripensare la filiera alimentare biologica

Il settore europeo dei prodotti alimentari biologici sta lottando per superare la frammentazione delle catene di approvvigionamento e le limitate innovazioni nella lavorazione. Si sta anche affrettando ad aumentare la domanda dei consumatori. In quest’ottica, il progetto WINN-ORGANIC, finanziato dall’UE, istituirà poli di innovazione nel settore degli alimenti biologici in sette paesi. Questi poli fungeranno da banchi di prova per nuove soluzioni, dagli imballaggi ecologici e dagli strumenti digitali open source alle tecniche di lavorazione più delicate per frutta, verdura e latticini biologici. I poli metteranno in contatto agricoltori, ricercatori, imprese e responsabili politici per sviluppare insieme innovazioni scalabili. WINN-ORGANIC promuoverà inoltre il co-apprendimento e nuovi modelli di business per rafforzare il settore, offrendo infine raccomandazioni politiche a sostegno dei sistemi alimentari biologici oltre il 2030.

Obiettivo

WINN-Organic will establish Organic Food Innovation Hubs (OFIHs) across 7 European countries (5 Member States:taly, Spain, Portugal, The Netherlands, Hungary;1 Associated Country: UK and 1 Third Country: Switzerland) that will address systemic imbalances in the organic food value chain and contribute to stimulating demand for organic food. Based on an Open and Systemic innovation ecosystem model, OFIHs will be the place for co-creating, testing, implementing and upscaling innovative solutions focusing on processing (small scale-controlled fermentation, low heat pasteurization and low pressure drying); sustainable packaging (new biodegradable/compostable bioplastics); and open-source digital infrastructure (short-supply chains, food procurement and an open food supply network) applicable in the organic fruit, vegetable and dairy sectors in Europe and adaptable to the needs of organic operators. Co-learning and knowledge exchange (Community of Practice, training, capacity building, cross-fertilisation) will drive replication that will trigger innovation up-scaling and out-scaling and connect multiple actors within local organic food systems. The MAA will be based on the adoption of the Living Lab and quintuple helix approaches for setting up OFIHs and steer their rolling out. New business and financial models will be identified and adapted, and strategies will be designed to maximize impact. The sustainability impacts of the WINN-Organic innovative solutions and approaches will be assessed by a holistic framework and serve as input for further developments. WINN-Organic will provide policy recommendations for post-2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTISTUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 125,00
Indirizzo
VIA CEGLIE 9
70010 Valenzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 125,00

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0