Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLimate change, Extreme weather and Air quality anomalies Resilience through novel Earth Observation advanced data analytics

Descrizione del progetto

Sistema di analisi e notifica geospaziale per le previsioni del tempo

La frequenza degli eventi meteorologici estremi, della cattiva qualità dell’aria e delle anomalie climatiche è aumentata negli ultimi anni, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici. Dal momento che i loro schemi diventano sempre meno prevedibili, la previsione e l’allarme di questi eventi si fanno più difficili. Per affrontare questo problema, il progetto CLEAR-EO, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema innovativo di analisi e notifica geospaziale sfruttando una nuova infrastruttura cloud europea e i nuovi dati satellitari di Meteosat di terza generazione e di EUMETSAT Polar System - Second Generation. Il progetto getterà le basi per applicazioni e servizi chiave, tra cui flussi decisionali su richiesta per le inondazioni improvvise nelle aree urbane, l’adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici in agricoltura e previsioni accurate sulla qualità dell’aria. L’obiettivo finale è quello di contribuire a Copernicus e all’ecosistema dei servizi di osservazione terrestre/meteorologici, nonché di migliorarli.

Obiettivo

CLEAR-EO leverages on newly available satellite data like Meteosat Third Generation (MTG) and EUMETSAT Polar System Second Generation (EPS SG), along with European Cloud infrastructures like the European Weather Cloud, to develop an analysis and geo-spatial notification system on top of a federated data space. These core components will support the development of innovative applications and services such as on-demand decision making workflows for 1) flash floods in urban areas, 2) short and long-term Climate Change impacts adaptation in agriculture, and 3) accurate air quality forecasts, with the final goal to contribute and enhance the Copernicus and the EO/weather services ecosystem.
CLEAR-EO teams up a multidisciplinary partnership from Research Organizations, weather forecasting centres, EO data and tech/cloud platform specialists to Group of Earth Observation (GEO)/Destination Earth (DestinE) contributors and SMEs to develop, demonstrate, and promote to relevant stakeholders and end-users new application developments and early exploitation of the new weather satellite data to support SDGs and European Green Deals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 000,00
Indirizzo
VIA PIER CARLO BOGGIO 61
10138 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 875,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0