Descrizione del progetto
Soluzioni ottimizzate per affrontare i problemi urbani
Per migliorare la sicurezza, il comfort e la qualità complessiva della vita dei cittadini, per sviluppare città resilienti alle catastrofi e per combattere i cambiamenti climatici, risulta necessario identificare, localizzare e affrontare le sfide urbane; nuove soluzioni in tal ambito sono essenziali allo scopo di migliorare la mobilità e l’efficienza nelle aree urbane. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COVER ottimizzerà l’identificazione, l’individuazione e la creazione di soluzioni intese a superare queste sfide. Il progetto utilizzerà la ricerca collaborativa, svilupperà nuovi modelli teorici, condurrà workshop e attività di formazione e coinvolgerà le parti interessate al fine di identificare le questioni urbane chiave e gettare le basi per l’ottimizzazione. COVER esplorerà inoltre concetti come la città di 15 minuti, che promuove l’ottimizzazione della mobilità, la gestione post-catastrofe e un accesso migliorato ai servizi essenziali.
Obiettivo
In addressing urbanization and sustainable development challenges, this project proposes a collaborative effort to harness the power of combinatorial optimization methods and operations research. Focusing on graph theory applications such as graph coloring and domination, as well as broader optimization techniques like integer programming, our interdisciplinary team seeks to address urban problems across European and Third-Country partners. By integrating expertise from academia, local communities, and industry, we aim to develop tailored solutions that enhance quality of life while promoting sustainable development principles.
The project's objectives include identifying local urban challenges, creating theoretical models for optimization, and implementing innovative solutions. Through workshops, trainings, and collaborative research, we will engage stakeholders to define and prioritize urban problems, laying the groundwork for practical applications of combinatorial optimization techniques. Key initiatives include exploring the “15-minute city” concept to improve accessibility and mobility, proposing optimization models for post-disaster management, optimizing the placement of semi-mobile clinics for healthcare accessibility, and developing solutions for public transport networks.
The project's innovative program encompasses various activities, including problem definition, theoretical modeling, empirical research, and knowledge exchange. Through a structured work plan, we aim to foster collaboration, knowledge sharing, and capacity building among project partners. By leveraging the expertise and diversity of our international consortium, we seek to create sustainable solutions with lasting impacts on urban communities beyond the project duration.
Overall, this project puts forward a concerted effort to bridge the gap between academic research and practical urban challenges, demonstrating the transformative potential of combinatorial optimization in urbanization.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41400 Kocaeli
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.