Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable packaging solutions for food and cosmetics based on aquatic biomass and side-streams

Descrizione del progetto

Imballaggi ecologici per un futuro più pulito

I rifiuti di plastica pongono una sfida sempre più difficile da affrontare e i materiali di imballaggio tradizionali contribuiscono all’inquinamento, danneggiando gli ecosistemi. Gli alimenti deperibili e i cosmetici fanno spesso affidamento sulla plastica per mantenere la loro qualità e sicurezza, il che tuttavia determina un notevole problema a livello di rifiuti; l’obiettivo da raggiungere in tal senso è quello di trovare un imballaggio in grado di proteggere i prodotti e garantire al contempo l’ecocompatibilità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AQUAPACK cerca di superare questa sfida mediante la creazione di imballaggi biodegradabili da biomasse marine, come alghe e sottoprodotti ittici, materiali sostenibili volti a mantenere freschi gli alimenti e i cosmetici, a ridurre gli sprechi e a prolungare la durata di conservazione. Tra le innovative soluzioni concepite da AQUAPACK figurano pellicole attive, imballaggi secondari e un biosensore per il monitoraggio della freschezza, consentendo di offrire un’alternativa ecologica alla plastica.

Obiettivo

The overall objective of the AQUAPACK project is the development and evaluation of the effect of novel biodegradable packaging systems on the quality and safety of perishable food and cosmetics in the supply chain of the EU region and worldwide, through the introduction of economically and environmentally sustainable packaging materials based on marine biomass (micro and macro-algae, fish processing side streams and by-catch). AQUAPACK faces the challenge of reducing plastic pollution through transnationally designed innovations for development of novel biodegradable packaging systems.
Well-designed secondments between academic and industrial partners with complimentary capacities, will deliver the project objectives:
(i) to introduce economically and environmentally sustainable, low carbon packaging materials based on aquatic biomass and side-streams, that can appropriately preserve the quality and safety of food and cosmetics products, from production all the way to consumption.
(ii) design and test at least 2 biodegradable packaging materials appropriate for fish fillets and cosmetics, by developing: (i) biodegradable, active films appropriate for food and cosmetics by utilizing aquatic biomass, (ii) biodegradable films appropriate for secondary packaging of cosmetics. (b) An innovative direct freshness monitoring system (biosensor) applicable across the supply chain of perishable products.
(iii) to improve the sustainability of the food and cosmetics sectors by preserving their quality, extending their shelf life and thus reducing waste.
(iv) reduce waste of packaging materials by applying non-plastic, biodegradable packaging solutions for food and cosmeceutical products.
(v) assess the sustainability and safety of the new packaging solutions in comparison to commonly used packaging for food and cosmetics.
(vi) to provide cross-cutting interdisciplinary knowledge exchange, technology transfer and training to improve employability and career prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 200,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0