Descrizione del progetto
IA e robotica in soccorso
I servizi di emergenza devono affrontare sfide complesse che richiedono risposte rapide ed efficaci. I metodi tradizionali sono spesso inadeguati, ostacolati da limiti di comunicazione, tecnologia e collaborazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto iMARS cerca di trasformare questo paesaggio integrando IA, robotica, IoT e competenze multidisciplinari. Attraverso la collaborazione tra operatori di primo intervento, una PMI industriale e istituti di ricerca, iMARS promuove l’innovazione attraverso lo scambio di conoscenze, lo sviluppo professionale e l’imprenditorialità. L’attenzione alla tecnologia e ai valori umanitari garantisce che i progressi siano pratici e incentrati sull’utente, con un’enfasi sulla robotica nella ricerca e nel salvataggio. iMARS è pronto a stabilire norme globali per la gestione delle emergenze, combinando tecnologia all’avanguardia e cooperazione strategica per migliorare l’efficienza del servizio e salvare vite umane.
Obiettivo
The iMARS vision aims to revolutionize emergency services by harnessing AI, robotics, IoT, and cross-disciplinary expertise. This research program facilitates collaboration among three first responders, an industrial SME, and four research institutions, fostering the exchange of knowledge and personnel across sectors and borders. Its core impact lies in promoting a holistic problem-solving approach and practical innovation in emergency response through:
1. Multidisciplinary Collaboration: Leveraging diverse fields to create solutions surpassing the limitations of individual disciplines.
2. Knowledge Exchange and Mobility: Offering secondments to blend academic and industrial insights, ensuring real-world applicability of research.
3. Professional Development: Providing training to develop a skilled workforce ready to deploy advanced technologies in emergencies.
4. Creativity and Entrepreneurship: Cultivating an environment where innovation flourishes, potentially sparking new ventures focused on emergency services.
5. Sector Interaction: Ensuring direct involvement of end-users, from first responders to industry experts, guarantees that developments are user-centric and actionable.
6. Technological Advancements: iMARS addresses the full technology spectrum, from data acquisition to advanced communication, aiming for comprehensive enhancements in emergency operations.
7. Humanitarian Focus: Prioritizing the use of robotics in search and rescue to improve outcomes for society reflects the project’s commitment to humanitarian values.
iMARS stands to redefine emergency service provision, making it more robust and efficient. By aligning cutting-edge technology with strategic collaboration, iMARS sets the stage for global advancements in emergency management and could become a benchmark for international cooperative innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
010141 Bucuresti
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.