Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering Vascularized Implants for Personalised Osteochondral Tissue Regeneration: From medical imaging to pre-clinical validation

Descrizione del progetto

Impianti per la rigenerazione personalizzata del tessuto osteocondrale

Le lesioni osteocondrali dovute a traumi o osteonecrosi rappresentano una sfida per i chirurghi ortopedici. Le attuali strategie di rigenerazione tissutale, tuttora in fase di sviluppo, si trovano dinanzi alla sfida di essere efficaci sia in relazione all’osso subcondrale che alla cartilagine. La comprensione dei meccanismi relativi alle lesioni osteocondrali potrebbe portare allo sviluppo di interventi terapeutici innovativi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EngVIPO svilupperà impianti biofabbricati, specifici a livello di paziente, dotati di vascolarizzazione e funzionalità migliorate. Il progetto si prefigge di svolgere collaborazioni con istituzioni specializzate nell’ingegneria dei tessuti ortopedici concentrandosi su biomateriali innovativi, tecnologie di produzione avanzate, modellizzazione in silico, biobanche e medicina personalizzata per la rigenerazione di tessuti ortopedici feriti o malati. EngVIPO prevede l’impiego di biomateriali avanzati, tecnologie di produzione e crioconservazione all’avanguardia, microfluidica, organoidi e tecniche di valutazione in vivo al fine di migliorare gli esiti clinici dei pazienti.

Obiettivo

Osteochondral Injuries (OCI) is a challenging yet common clinical problem for orthopaedic surgeons worldwide and is associated with multiple clinical scenarios ranging from trauma to osteonecrosis. Strategies for functional tissue regeneration at still far from the clinics and should endeavour to heal the subchondral bone and joint interface and hyaline cartilage. Enhancing the understanding of the mechanisms that underlie OCI holds the potential to unlock ground-breaking advancements in therapeutic interventions. EngVIPO tackles current challenges in the realm of biofabricated patient-specific implants with enhanced vascularity and functionality, concerning scientific expertise and collaborations with renowned institutions for OC tissue engineering, within the interdisciplinary domains of 3D computational modelling, advanced manufacturing, 3D in vitro models, and nanotechnology, and boosting clinical translation of the tissue engineered products. The project is focused on catapult knowledge exchange and create research synergies on the development of innovative biomaterials and bioinks, emerging technologies, biobanks and personalized medicine, for the complete regeneration and establishment of normal function of injured/diseased OC tissue. This will range from advanced biomaterials/scaffolds incorporating bioactive ions with osteogenic function, implementation of innovative manufacturing technologies, spheroids/organoids integrated into microfluidics, therapeutic biologicals and biobanks, in silico modelling, in vitro immunocompatiblity, to in vivo evaluation. Such innovative approach represents a significant advancement in the field of orthopedics, leading to improved participation of biobanks towards the development of advanced implants and patient outcomes, and setting new standards for personalized implant solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 391 000,00
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0