Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stochastic interacting systems: Limiting Behavior, Evaluation, Regularity and Applications

Descrizione del progetto

Risolvere sistemi stocastici complessi

I sistemi stocastici interagenti, che modellano fenomeni complessi come le reti neurali, l’idrodinamica e i mercati finanziari, presentano intricate sfide matematiche. Questi sistemi spesso comportano equazioni non lineari con coefficienti irregolari e ad alta dimensionalità, che li rendono difficili da analizzare e calcolare. Affrontare questi problemi richiede un approccio multidisciplinare che comprende equazioni differenziali stocastiche, simulazione numerica e altre tecniche matematiche avanzate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LiBERA affronta queste sfide unendo gli esperti per esplorare la regolarità e il comportamento delle soluzioni in tali sistemi. Sfruttando diverse metodologie, LiBERA si propone di far progredire la nostra comprensione e le applicazioni pratiche di questi modelli, formando al contempo ricercatori in erba per carriere sia in ambito accademico che industriale.

Obiettivo

This SE aims at addressing a number of challenging mathematical problems related to stochastic interacting systems, with particular emphasis on the regularity properties of the solutions, their limiting behaviour and numerical computation. The equations we analyse arise from the modelisation of real-world phenomena in several fields of application, including spiking neural systems, hydrodynamics and financial/energy markets, and share nonlinearity as a common underlying trait. Critically, nonlinearity intertwines with other relevant features that include: low regularity of the coefficients, noise degeneracy, jump-diffusion dynamics, and high-dimensionality.
The study of stochastic interacting systems is highly multidisciplinary from a two-fold perspective. On one hand, they have become a widespread modelling tool in a variety of applications. For example, they are used to model human neuron interfaces, particle systems, but also interacting agents in economics and finance, in relation to managing risk and decentralised production of renewable energy. On the other hand, the set of mathematical and computational tools needed to reach a holistic understanding of stochastic systems is very vast: ranging from stochastic (partial) differential equations, random measures, rough paths, gradient flows in metric measure spaces, numerical probability and computer simulation.
We provide a team of experts that analyse stochastic systems integrating several approaches and techniques. The complementary expertise across the network, together with the consolidated experience and excellence of the key participants in their research areas, places our network in the privileged position to make relevant contributions across interconnected research fields, and to contribute to the training of the early career researchers involved in the project in an exciting field of pure and applied mathematics, with the possibility of boosting their careers in both academic and non-academic sectors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 800,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0