Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Modelling of Terrestrial Carbon Cycle by assimilation of in-situ campaigns and Earth Observations

Descrizione del progetto

Monitoraggio e osservazioni dei gas serra per gli sforzi climatici dell’UE

Nonostante i costanti sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sostenibilità in tutta l’UE, una serie di sfide come la difficoltà intrinseca di monitorare gli scambi di gas serra dell’ecosistema in modo accurato e rapido hanno reso il raggiungimento degli obiettivi climatici e di sostenibilità dell’UE più difficile del previsto. Il progetto NextGenCarbon, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro fondamentale per comprendere meglio il bilancio europeo dei gas serra, valutare le nostre capacità e fornire informazioni vitali sull’impatto dei nostri sforzi. Per farlo, il progetto migliorerà le attuali misurazioni degli ecosistemi, svilupperà nuovi e accurati sistemi di previsione degli scenari, utilizzerà modellizzazioni innovative e fornirà questi dati insieme a una guida per i responsabili politici.

Obiettivo

The ability to evaluate EU's climate and sustainability targets is currently limited by challenges in monitoring ecosystem greenhouse gas (GHG) exchanges and other services in an accurate and timely manner. Important knowledge gaps concerning processes and drivers of GHG exchanges persist, that further hamper our predictive capabilities. The absence of coherent approaches to collect, interpret and integrate data on terrestrial GHG stocks and processes into predictive models limits the EU’s ability to monitor ecosystem services and thus to reach its climate ambitions, including the Paris Agreement of Climate Convention and European Green Deal.
NextGenCarbon aims to develop a novel framework for advancing our understanding of the European GHG budget. To reach this goal, we will: 1) improve and enrich existing measurements on ecosystems; 2) assimilate these data into state-of-the-art modelling frameworks; 3) create seamless scenario prediction systems; and 4) provide guidance to policymakers on the magnitude, evolution of and future risks to GHG fluxes.
Our exceptional multidisciplinary consortium links leading experts developing the next generation of ground and EO-driven observations, with several groups at the cutting edge of carbon cycle and land surface modelling, plus teams pushing the boundaries of data assimilation, complex system modelling, forest management and disturbance monitoring, land-use and GHG inventories, and communications. It also involves active engagement with diverse stakeholders, including landowners and managers, GHG exchange modelling community, international community related to environmental monitoring, climate policy support and GHG inventory experts, and policymakers. In doing so, NextGenCarbon will pave the way for high-accuracy and seamless estimates of national to continental and global GHG budgets from the recent past into the coming decades, making a vital contribution to EU's climate mitigation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 000 646,25
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 646,25

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0