Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTIMODE NONLINEAR FIBER BASED ENDOSCOPIC IMAGING AND TREATMENT

Descrizione del progetto

Diagnosi e trattamento del cancro in tempo reale con luce e plasma

L’endoscopia è fondamentale per la diagnosi dei disturbi gastrointestinali, ma per la diagnosi del cancro si affida ancora all’istopatologia, causando ritardi e costi elevati. Per questo motivo, il progetto MULTISCOPE, finanziato dal CEI, affronta questa sfida con una tecnologia fotonica rivoluzionaria. Combinando la biopsia ottica e la terapia al plasma atmosferico freddo, MULTISCOPE introduce un dispositivo a doppia funzione che permette una diagnosi in vivo in tempo reale e un intervento terapeutico immediato. Il dispositivo sfrutta il controllo spazio-temporale della luce nelle fibre multimodali avanzate, superando i limiti precedenti. Inizialmente incentrata sull’endoscopia gastrointestinale, la tecnologia si propone di trasformare la diagnostica medica in vari campi, offrendo diagnosi affidabili e istantanee e trattamenti mirati del cancro senza la necessità di procedure invasive.

Obiettivo

"MULTISCOPE introduces a revolutionary photonic technology that represents a significant advancement in the field of optical diagnostics and therapy. Our approach is based on cutting-edge research into pulse propagation within nonlinear complex structures. We are developing an endoscopic device that seamlessly combines optical biopsy and cold atmospheric plasma treatment. This dual-functionality device harnesses the spatiotemporal control of powerful light in multimode fibers, which were previously overlooked due to concerns about excessive light destructuring. We leverage the remarkable progress in the development of the latest optical fibers and in the precise control of light within multimode guides, enabling us to harness the power of plasma, the fourth state of matter. Initially, our focus is on gastrointestinal (GI) endoscopy, but our ultimate goal is to extend this technology to all areas of medical diagnostics where there is a pressing need for reliable tools for ""optical biopsy"" and ""instant pathology."" These tools are crucial for real-time diagnosis but have not yet reached the level of trustworthiness required for widespread use. Endoscopy is a vital tool for diagnosing and treating GI disorders, offering a safe and effective approach. However, the current standard of care still relies on histopathology for conclusive cancer diagnosis. This leads to significant delays in initiating treatment and incurs high costs. Our project is set to transform this landscape by bringing to life the long-anticipated concept of real-time, in-vivo optical diagnosis, often referred to as ""optical biopsy"". Our groundbreaking approach seamlessly integrates endoscopic capabilities with cold atmospheric plasma therapy, which employs controlled plasma jets to precisely target and eliminate cancer cells by inducing cellular apoptosis. By combining plasma therapy with optical biopsy, we not only provide real-time diagnosis but also offer immediate therapeutic intervention."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 618 750,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 618 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0