Descrizione del progetto
Processi di progettazione alimentare sostenibile
Con la crescita della popolazione mondiale, la domanda di cibo aumenta, mettendo sotto pressione il settore agroalimentare che deve soddisfare questo bisogno in modo sostenibile. I consumatori oggi desiderano alimenti sani, convenienti, buoni e in linea con le loro preferenze alimentari, ma i metodi tradizionali faticano a tenere il passo con tali aspettative. In risposta a questa esigenza il progetto THRIVE, finanziato dall’UE, si propone di trasformare l’industria alimentare attraverso la ricerca innovativa. In particolare, istituirà una cattedra SER in Tecnologie di strutturazione alimentare sostenibile presso il Centro di biotecnologia e chimica fine (CBQF) dell’Universidade Católica Portuguesa. Il progetto prevede la creazione di un’équipe interdisciplinare che sviluppi processi di progettazione alimentare d’avanguardia. Integrando un approccio innovativo «dal produttore al consumatore», THRIVE promuoverà l’innovazione sostenibile e svilupperà il CBQF.
Obiettivo
The rapid growth of the global population is pressuring the agri-food sector to deliver in a sustainable manner healthy, tasty, and affordable foods which are aligned with the consumer dietary preferences. In response to this, THRIVE will establish an ambitious ERA Chair programme in Sustainable Food Structuring Technologies at the Centre for Biotechnology and Fine Chemistry (CBQF) of Universidade Católica Portuguesa. Under the leadership of Professor Lília Ahrné, a world-leading researcher in the field, THRIVE will enhance the scientific excellence and innovation capacity of CBQF and Portugal through the creation of an interdisciplinary research group that will support the development of new processes for the structural design of future sustainable and healthy foods. A novel “fork-to-farm” approach, involving not only researchers, but also consumers, producers, retailers, and polici-makers will be used to foster co-creation, while promoting strategic interactions with relevant international and intersectoral stakeholders to increase THRIVE’s impact on the agri-food systems.
The proposed activities will contribute to the green transition of the agri-food sector, a strategic area for Portugal and Europe, while ensuring that new food product designs are both technically feasible and tailored to customer’s needs and preferences. In addition, THRIVE’s mission transcends research, encompassing a commitment to drive structural changes and support measures to make CBQF’s performance thrive. By integrating the EU Charter and Code for Researchers, developing a new integrative research strategy (including the creation of a Living Lab), establishing a robust stakeholder platform, and boosting CBQF’s research management capacity, THRIVE aspires to cultivate an ecosystem conducive to ideation and innovation, thus placing CBQF as an international hub at the forefront of R&I in Food Science, with a strong impact on the regional, national, and European systems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 023 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.