Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toroidal Propellers for Efficient and Sustainable Aviation

Descrizione del progetto

Eliche di fabbricazione robotica con forma toroidale per il settore dell’aviazione

Grazie alla loro progettazione unica, le eliche toroidali stanno facendo progredire la tecnologia di propulsione degli aerei aumentando l’efficienza della spinta e riducendo il rumore. Il progetto TorPropel, finanziato dall’UE, svilupperà e migliorerà le eliche con forma toroidale utilizzando compositi di carbonio avanzati e tecniche di produzione robotica, nell’ambito di una tecnologia volta a migliorare le prestazioni, la durata e la sostenibilità di vari velivoli a elica tra cui aeromobili che impiegano la forza propulsiva di pistoni ed elettricità, aerei a decollo e atterraggio verticale, aeromobili non pilotati e velivoli caratterizzati da progettazioni innovative, come i sistemi di propulsione distribuita. Tra gli aspetti chiave del progetto figura la creazione di materiali leggeri di livello aerospaziale, garantendo al contempo la riciclabilità e la riparabilità delle eliche. TorPropel integrerà inoltre sistemi di monitoraggio delle condizioni all’interno delle eliche per valutare in tempo reale lo stato di salute strutturale, migliorando la sicurezza e riducendo al contempo i costi di manutenzione. In tal modo, il progetto aprirà la strada alla realizzazione di viaggi aerei più silenziosi a breve distanza.

Obiettivo

The TorPropel aims to advance aircraft propulsion technology by developing and upscaling propellers of toroidal geometry, which are distinguished for their thrust efficiency and noise reduction, utilising advanced carbon composites and state-of-the-art robotic manufacturing processes. This technology has the potential to significantly improve the performance of propeller-driven aircraft, a distinct category of aviation platforms ranging from smaller, piston driven or electric aircraft, to vertical take-off and landing aircraft (VTOLs), unmanned aerial vehicles (UAVs) and even aircraft based on novel designs concepts, such as those featuring distributed propulsion systems. TorPropel sees the development of advanced, aerospace-grade carbon composites alongside the implementation of innovative robotic manufacturing solutions to ensure the achievement of critical performance objectives and a lightweight profile, while also prioritising the propellers' recyclability and repairability. Moreover, the project incorporates sophisticated condition monitoring systems directly into the propeller structure, essential for the real-time assessment of propeller structural health, thus ensuring safety, and considerably reducing the time and costs associated with maintenance. Overall, the TorPropel technology is expected to offer significant improvements in propeller performance, durability, weight, sustainability, and recyclability. The proposed technology is thus expected to have a significant contribution to the scientific field of aircraft propulsion technologies, improving upon the operational effectiveness and environmental sustainability of aviation and also by paving the way for a new era of short-distance air travel that is both quieter and environmentally friendly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO IOANNINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 502 500,00
Indirizzo
PANEPISTEMIOYPOLE PANEPISTEMIO IOANNINON
45 110 IOANNINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 502 500,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0