Descrizione del progetto
Un’infrastruttura unificata per la scienza dei cittadini
La scienza dei cittadini è una parte vitale della ricerca, che sfrutta il potere collettivo degli individui per raccogliere dati e risolvere problemi complessi. Tuttavia, la frammentazione delle risorse, l’inefficienza dei flussi di lavoro e la mancanza di integrazione tra piattaforme e strumenti diversi limitano il potenziale della scienza dei cittadini nel raggiungere la sua piena capacità. I ricercatori spesso si scontrano con l’interoperabilità dei dati e delle risorse tra domini. In quest’ottica, il progetto RIECS-Concept, finanziato dall’UE, concettualizzerà l’Infrastruttura di ricerca europea per l’eccellenza nella scienza dei cittadini. Questo integrerà le risorse dei cittadini, come telefoni cellulari e computer, con le piattaforme scientifiche e le raccolte di dati esistenti. Offrirà servizi trasversali, migliorando l’accessibilità delle comunità di ricerca. RIECS-Concept è un passo avanti nella scienza dei cittadini.
Obiettivo
The RIECS-Concept project aims to conceptualize the European Research Infrastructure for Excellence in Citizen Science that will leverage both citizens' resources (such as mobile phones, desktop computers, etc) and scientific existing resources (citizen science platforms, data collections, existing RIs, etc.) and will provide transversal servicies to the research community.
This proposal responds to the needs of citizen science actors (atomization and interoperability issues, efficiency, etc) and lays the foundation for the world's first complete design of this nature. It sets a flagship pathway for citizen science marking a supposes significant leap forward for excellence in citizen science for the coming decades.
The RIECS-Concept project will produce two key outcomes: a conceptual design including a feasibility study, and a five-year implementation plan for the new research infrastructure. These outcomes will provide detailed insights into the diversity and maturity of the concept considering technical, operational, societal, and environmental challenges associated with establishing the permanent and shared infrastructure. To gather project findings and community-based evidence, the consortium will conduct primary, secondary, and meta-analysis research involving a wide range of communities and various themes and scientific domains.
With a transversal and holistic approach, topics addressed will include the
catalogue of resources and best practices, gaps assessment, legal and ethical considerations, as well as sustainability and governance frameworks.
The consortium will cooperate with major national and international networks co-organizing activities such as surveys and workshops to bring their related solutions and needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.