Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Destructive Fully Automated Subsurface Metrology and Inspection for the Semiconductor Industry

Obiettivo

Nearfield Instruments (NFI) is the only European organization offering advanced metrology and inspection (M&I) solutions for the semiconductor industry. In a nutshell, NFI develops machines used by chip manufacturers to check the quality of their products. Without M&I machines, the whole microelectronics industry would not exist, and society would be very different from as we know it today.

During the EIC project, we will mature the most advanced M&I machine worldwide, called AUDIRA. AUDIRA will be the first and only technology that can perform non-destructive subsurface metrology and inspection, which means that is able to measure through and below multiple layers of the wafer without damaging it. The need for revolutionary M&I systems, like AUDIRA, is a direct consequence of the evolution of semiconductor devices to smaller geometries and more complex multi-level circuitry. The construction of an advanced wafer fabrication facility to manufacture these devices can cost over €5 billion, which is substantially more than previous- generation facilities. Therefore, chipmakers need to increase the yield to maximize the returns from their manufacturing equipment.

Hence, the need for advanced M&I machines, like AUDIRA. AUDIRA is at TRL 5 and will be taken to TRL 8 during the EIC project. NFI is a reputed organization in this industry, with over 160+ FTEs and an experienced management board. The Chairman of the NFI Supervisory Board is Eric Meurice, former CEO of ASML. NFI has a large IP portfolio (71 patents, 29 owned and 42 licensed by TNO, the research institute from which NFI spun off), three locations worldwide, and existing commercial relationships with the most prestigious semiconductor companies, including Samsung, Intel, and TSMC. Our company will break even in 2026, and thanks to our high margins, we will cumulate over 1 Bn€ in net income in just three years (2026-28) also thanks to the commercialization of a different, yet related, M&I system called QUADRA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEARFIELD INSTRUMENTS B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 499,00
Indirizzo
VARESEWEG 5
3047 AT Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0