Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A nanobody imaging tool to detect protein crystals and predict therapeutic response in asthmatics

Descrizione del progetto

Imaging innovativo per una terapia di precisione dell’asma

L’asma è una patologia respiratoria cronica caratterizzata dall’infiammazione e dal restringimento delle vie aeree, che provoca sintomi come la dispnea. Una causa fondamentale è la produzione anomala di muco denso e appiccicoso che si accumula nelle vie aeree e ostruisce il normale flusso d’aria. Gli eosinofili giocano un ruolo nell’asma, in quanto contribuiscono a rendere il muco appiccicoso e ne ostacolano l’eliminazione. Il progetto CRYSTAL-SHINE, finanziato dal CER, ha sviluppato anticorpi in grado di sciogliere i cristalli e di migliorare l’eliminazione del muco nei topi. Tuttavia, l’ulteriore sviluppo clinico è ostacolato dalla mancanza di un biomarcatore per il muco ricco di cristalli di Charcot-Leyden. Per superare questo ostacolo, CRYSTAL-SHINE svilupperà un tracciante PET per l’imaging non invasivo dei cristalli di Charcot-Leyden, migliorando così il monitoraggio del trattamento con anticorpi.

Obiettivo

Asthma is characterized by airway obstruction, causing difficulty in breathing. The major cause of therapy resistant obstruction is mucus plug buildup in 60% of severe asthmatics. Mucus plugs form as a result of abnormal mucus production by airway barrier cells and recruitment of eosinophils that change the mucus from a gel- to a glue-like state. Eosinophils also release galectin-10 (Gal10) protein, which crystallizes and forms Charcot-Leyden crystals (CLC). My advanced ERC grant unraveled how CLCs damage the epithelium to aggravate airway inflammation, cause more mucus build-up and physically impede the clearance of plugs, because of their needle-like shape. We therefore developed crystal-dissolving antibodies, that improve mucus clearance in mice. Meanwhile we also found that chronic rhinosinusitis (CRS) and 10% of cystic fibrosis (CF) patients have CLC-rich mucus. The current problem we are facing in the further clinical development of crystal dissolving antibodies is that we do not have a biomarker for CLC-rich mucus, and therefore it would be hard to predict which patients benefit from treatment with CLC-dissolving antibodies. The solution is to develop a non-invasive imaging technique to visualize crystal-containing mucus. We have therefore generated a Gal10 PET tracer. We have
developed humanized mice that express Gal10 and form CLCs in their airways, and will be used to test the feasibility of Gal10 PET tracer imaging. A major challenge is to find the best conjugation format of the PET
biomarker, and unravel the pharmacokinetics and - dynamics of the imaging modality. In parallel, we will test if Gal10 antibodies bind to human biopsies from asthma, CRS and CF patients, and how this biomarker correlates to CLC presence. Gaining PoC that Gal10 PET imaging works as a biomarker to detect CLCs will personalize the approach and create deal-making value for our antibody program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0