Descrizione del progetto
Costruire un ecosistema cloud-edge-IoT unificato
Le tecnologie cloud, edge e IoT sono in rapida evoluzione. L’interoperabilità, la maturità del mercato e la solidità degli ecosistemi restano tuttavia sfide fondamentali. In quest’ottica, il progetto CEI-Sphere, finanziato dall’UE, si propone di creare un ecosistema coeso e aperto per supportare iniziative pilota su larga scala nell’ambito del Cloud-Edge-IoT, concentrandosi sui progetti del bando CL4-2024-DATA-01-03. CEI-Sphere fornirà un’architettura di riferimento di alto livello, rapporti di analisi di mercato e un catalogo di casi d’uso. Affrontando i temi dell’interoperabilità, della scalabilità e della sicurezza, CEI-Sphere si propone di velocizzare i risultati, sfruttare le comunità open source, promuovere norme internazionali e creare sinergie tra i portatori di interessi CEI. Un consorzio composto da PMI, aziende e associazioni industriali lavorerà per massimizzare l’impatto dell’azione pilota associata su larga scala e promuovere inviti aperti verso un ecosistema vivace intorno al cloud edge IoT computing.
Obiettivo
CEI-Sphere aims to support the development of an open, interoperable, and competitive ecosystem that encompasses the Cloud-Edge-IoT Large-Scale Pilots (LSPs), particularly those funded under the CL4-2024-DATA-01-03 call and their stakeholders. CEI-Sphere will play an accretive role in supporting the Commission and the LSP community to achieve better outcomes including (i) gaining a detailed understanding of the use-cases, their level of maturity, their value chain and their markets (ii) identifying horizontal challenges and synergies that can help fast track results (iii) supporting the development of open ecosystems through interoperability (iv) securing the interoperability, robustness and scalability of the CEI solutions through standards that can be promoted internationally (v) connecting to other CEI deployment drivers, including technological drivers, such as the mass adoption of Gen AI, regulatory and environmental drivers. To this end, CEI-Sphere will produce (1) a high-level reference CEI architecture, (2) use-case catalogue with TRL, value chains, rules of engagement and target markets (3) CEI Market analysis reports and forecasts (4) GTM guideline for LSPs, (5) open/closed source development boundary minimum interoperability standard, (6) guidelines on Privacy Enhancing Technologies (7) CEI tech backbone kit for open edge ecosystem based on holistic assurance framework, (8) CEI certification framework, (9) 10 synergies to facilitate the sharing of insights, resources, and best practices, and (10) an innovation ecosystem visualisation tool with 50+ CEI use cases. CEI-Sphere brings together a strong consortium comprised of 3 SMEs (BLU, TRIA, TRUST-IT), 2 companies (IDC, VDI), 2 industry associations (AIOTI, INSIDE) and 4 affiliated entities with specific relevant expertise. CEI-Sphere’s outputs dissemination through a detailed exploitation plan, to reach CEI Tech Adopters, Providers, Facilitators & Innovators, will maximise the project’s impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28043 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.