Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Inspection Robots for Surface, Aerial and Underwater Substructures

Descrizione del progetto

Robot per l’ispezione automatizzata delle strutture per le energie rinnovabili

I robot sono sempre più utilizzati in vari campi e l’esigenza di sostenibilità del settore delle energie rinnovabili potrebbe beneficiare di soluzioni robotiche nei parchi eolici offshore galleggianti. Il progetto AEROSUB, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni robotiche avanzate per parchi eolici offshore fissi e galleggianti, concentrandosi sul miglioramento delle procedure operative e di manutenzione per aumentare la sostenibilità delle energie rinnovabili in ambienti difficili. Il progetto dimostrerà come la robotica, integrata con l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, possa ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle operazioni fino a 15 milioni di tonnellate e abbassare il costo livellato dell’energia elettrica del 2,5 %. Verranno utilizzate diverse piattaforme robotiche per ottimizzare la collaborazione tra uomini e robot, riducendo al minimo l’esposizione del personale ad ambienti pericolosi.

Obiettivo

AEROSUB will develop world-class robotic solutions for different wind energy operating scenarios – fixed and floating offshore wind farms, promoting innovations for operation and maintenance (O&M) procedures to foster the competitiveness and sustainability of renewable energy production in challenging environments. AEROSUB will demonstrate the added value of robotics deeply integrated with advanced AI and data analytics technologies and their potential of reducing the eCO2 emissions of O&M operations by up to 15M tonnes, enabling cost savings by 2,400€/MW/year and lowering the levelized cost of electricity (LCOE) of offshore wind energy by 2.5%. By deploying an orchestration of multiple robotic platforms, including Uncrewed Fleet Carrier (UFC), Unmanned Surface Vehicle (USV), Remotely Operated Vehicles (ROVs), long endurance aerial drones (UAS), and Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), and optimizing human-robot and robot-robot collaboration, AEROSUB aims to reduce the on-site humans’ exposure to dangerous and strenuous environments.
Large scale pilots related to monitoring, inspection, cleaning, and maintenance of structures below and above water line will be performed autonomously by AEROSUB solutions, which requires introducing AI-based features for enhancing perception and on-platform decision-making capabilities, improving collaborative navigation, manipulation, and mission planning. AEROSUB is proposing the first fully unmanned robotic solution for both aerial and underwater inspection and intervention, demonstrated in real offshore wind farm, to show an increased O&M operational efficiency of 40%, reducing of the associated downtime by 60% as well as the risk exposure of workers by 90%. Digital twin (DT) and AI solutions for automated information analysis of operational data, collected by remote robotic platforms in >30 operations, will increase the reactivity, responsiveness and intelligibility of the O&M operations: reducing the human burden by 80% to monitor

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 589 755,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 589 755,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0