Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-powered self-learning robots for high-performance waste valorization and critical raw materials recovery

Descrizione del progetto

Robot recuperano materie prime fondamentali dai rifiuti urbani

I rifiuti vengono smistati manualmente da personale qualificato per rimuovere i materiali pericolosi e recuperare le materie prime critiche (CRM, critical raw material) da auto incidentate, motori elettrici ed elettrodomestici. Le attuali macchine per la cernita possono lavorare solo tre flussi di rifiuti all’ora e devono affrontare sfide dovute alla variabilità dei tipi di rifiuti. Il progetto iBot4CRMs, finanziato dall’UE, svilupperà un robot ad autoapprendimento che utilizza strumenti avanzati di intelligenza artificiale per recuperare materie prime critiche dai rifiuti urbani. Smantellerà inoltre i prodotti a fine vita, rafforzando così la circolarità e le catene del valore in tutta Europa. Questo sistema robotico combinerà la percezione senso-meccanica con la manipolazione flessibile, integrando soluzioni riutilizzabili provenienti da altri settori. Il progetto prevede quattro progetti pilota su larga scala in Spagna, Portogallo, Grecia e Turchia.

Obiettivo

iBot4CRMs is devoted to develop and pilot a self-learning robot integrating novel AI tools, data models and meticulous manipulations to enable recovery of critical raw materials (CRMs) from urban waste and dismantling end of life products. Wastes are manually sorted today by trained staff to remove hazardous materials before incineration and recover CRMs and magnets from crashed cars, electric motors, electronic waste and home appliances after manual dismantling. Current sorting machines face limitations in separating tons/hour of waste flow in only three streams maximum as they are not able to deal with large variability in waste such that effectivity still depends on heavy manual sorting. iBot4CRMs aims to build sorting robots that encompass handcrafting and intelligence to support human work in managing the unmanageable of recovering CRMs from urban waste in real-time. The robot system will integrate solutions that are re-usable from other sectors to converge senso-mechanical perception with evolutionary learning and flexible manipulation in a responsible research and innovation for effective dismantling and precise picking of CRMs from waste to improve circularity and impact on securing critical value chains for Europe. iBot4CRMs addresses four large scale pilots for recovery of CRMs in reals-settings at large end-users and industries in Spain, Portugal, Greece and Turkey, each of them comprising several technological validation scenarios, and facilitates collaboration between small and large companies towards enabling the scalability and wider exploitation of results. The project targets CRMs of high impact/volume in waste such as recovery and recycling of neodymium magnets by dismantling motors as well as recovering selected CRMs and removing hazardous materials by effective robot picking. iBot4CRMs has not only high scientific impact with such a technology that does exist today but will also open for opportunities to meet circularity and resilience in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 666 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 666 312,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0