Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early detection and management of SKIN-related negleCted tropical diseases using Artificial Intelligence in sub-saharan afRica (SkincAIr)

Descrizione del progetto

Applicazioni per smartphone destinate al rilevamento precoce delle malattie cutanee in Africa

Le malattie tropicali trascurate (NTD) di natura cutanea rappresentano un onere importante nell’Africa subsahariana, dove l’accesso limitato all’assistenza sanitaria può ritardare la diagnosi e il trattamento. Spesso queste patologie non vengono rilevate e si aggravano così gli esiti sanitari in comunità già vulnerabili. In questo contesto, il progetto SkincAIr, finanziato dall’UE, sta affrontando questo problema con un’applicazione mobile alimentata dall’IA e progettata per aiutare gli operatori sanitari in prima linea nel rilevamento precoce delle NTD cutanee. L’applicazione utilizzerà l’apprendimento automatico per la diagnosi, permetterà di tracciare le malattie in tempo reale e favorirà una migliore risposta della sanità pubblica. Sperimentata in cinque paesi (Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Kenya, Nigeria e Senegal), SkincAIr combina conoscenze locali, garanzie etiche e progettazione open-source per garantire un ampio impatto, la scalabilità e l’allineamento con le strategie sanitarie digitali a livello regionale e globale.

Obiettivo

The SkincAIr project aims to develop an innovative AI-driven mobile application to support the early detection and of skin Neglected Tropical Diseases (skin NTDs) in Sub-Saharan Africa (SSA). NTDs significantly affect marginalized communities due to several factors, such as lack of trained healthcare staff and diagnostic tools. The project's objectives are: to improve the accuracy of Front-line Health Workers (FHW) of skin NTD identification, to create the largest public dataset of skin NTDs in the world (first in SSA), to reduce disease transmission through early diagnosis, to enhance real-time epidemiological surveillance, to enhance the knowledge of FHW, to develop novel AI models for skin disease monitoring, to ensure the digital solution is culturally tailored, to ensure compliance with clinical practices, ethical, legal aspects and participant rights, to ensure scalability and broad outreach of SkincAIr’s results, to advocate for greater awareness and policy support for NTDs
SkincAIr will equip FHW with an app capable of detecting skin NTDs using advanced machine learning techniques while preserving privacy through geolocation features. The app will facilitate real-time epidemiological surveillance, contributing to improved disease mapping and hotspot identification. The project will be implemented in five SSA countries: Kenya, Senegal, Ethiopia, Nigeria, and the Democratic Republic of the Congo.
Aligned with the Work Program, SkincAIr is anchored in the scope of Global Health EDCTP3 and regional strategies, targeting the highest demonstrated medical needs in SSA and addressing context-specific needs. It develops a solution with early-stage involvement of end users and implicated health services. The solution ensures seamless integration and interoperability, is sustainable, accessible, open-source, evidence-based, and compliant with data protection standards and global digital health public goods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 686 875,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 686 875,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0