Descrizione del progetto
Una catena di lavorazione innovativa per aerei più efficienti
I materiali compositi leggeri sono fondamentali per migliorare l’efficienza degli aerei, ma il loro riciclo è ancora complesso. Il progetto TOSCA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una catena di lavorazione per le resine epossidiche innovative, note come vitrimeri, che coniugano le prestazioni meccaniche delle resine termoindurenti tradizionali con una maggiore capacità di riciclo. Poiché questa resina è sempre più vicina alla certificazione, è necessario definire i processi produttivi a essa associati. Il progetto si occuperà dell’intera catena di lavorazione, compreso il posizionamento automatizzato delle fibre per la laminazione, l’indurimento, la rilavorazione e la manutenzione. Gli strumenti digitali serviranno a raccogliere dati attraverso sistemi di ispezione integrati e sensori incorporati che monitoreranno la salute strutturale, a sostegno del miglioramento continuo e del progresso verso una produzione a zero difetti.
Obiettivo
Lightweight components made from composite materials are a key element to increase the efficiency of aircraft. However, there are persistent problems with the recycling of such materials. The TOSCA project thus aims at the development of a processing chain for new epoxy vitrimer resins, which have the mechanical performance of conventional thermoset resins, but allow the more efficient recycling. This type of resin is already taking the first steps towards certification and there is a need to develop the related production processes.
The TOSCA project will investigate a whole processing chain, including lay-up by automated fibre placement, curing, re-work, maintenance and repair. This processing chain will be supported by digital tools to acquire data through integrated inspection systems and through sensors for structural health monitoring, that are embedded in critical areas of the part. All these data will be used to iteratively improve production, aiming at a zero-defect manufacturing process.
The consortium consists of research partners and industry covering all the processing steps. All of the research organisations are linked to industrial partners to ensure a proper take-up of the results by industry after the end of the project. About 2000 companies including OEMs and Tier-1 suppliers in Europe in the field of composite parts manufacturing (mainly structural parts) as well as machine building companies will benefit from the results. Interaction with Clean Aviation has taken place and will continue in TOSCA to ensure that the developments fit into the long-term roadmaps of the European aviation industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4407 Steyr
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.