Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative signature of Marburg virus cell activation as a blueprint for the identification of antiviral targets against newly emerging viruses

Descrizione del progetto

Esplorare l’interfaccia virus Marburg-cellula per lo sviluppo mirato di antivirali

L’identificazione dei fattori di attacco cellulare e dei recettori funzionali è fondamentale per la comprensione dei virus emergenti. Tuttavia, colpire le proteine della membrana plasmatica essenziali per l’infezione virale è difficile a causa della natura transitoria del legame virus-cellula e della dinamica del processo di infezione. Il progetto COMBINE, finanziato dall’UE, studierà l’interazione tra il virus Marburg (MARV), altamente patogeno, e le rispettive cellule ospiti. Utilizzerà una piattaforma di attacco invertito per arrestare l’infezione virale allo stadio di legame con le cellule, compatibile con gli ambienti BSL-4 e le tecnologie multiomiche. Tale approccio consentirà di individuare le proteine coinvolte nell’ingresso del virus in modo specifico per ogni tessuto. Il progetto integrerà proteomica, analisi dell’interazione virus-ospite e tecniche di imaging per individuare e caratterizzare tali proteine e il loro ruolo nell’infezione da MARV.

Obiettivo

Identifying cellular attachment factors and functional receptors plays a critical part in developing an understanding of a newly emerging virus. However, the identification and therapeutic targeting of plasma membrane proteins critical for virus infection is often difficult due to the transient nature of virus-cell binding and the overall kinetics of the infection process. Our goal is to interrogate virus-host cell interaction and cellular uptake of Marburg virus (MARV), a highly pathogenic and clinically relevant member of the filovirus family. To specifically target virus-plasma membrane interaction we will use a unifying inverted infection platform that allows us to halt and synchronize virus infection at the cell binding stage. Our approach is compatible with BSL-4 environment and multi-Omics technologies. It will allow us to identify the signature of virus-host cell activation, i.e. proteins involved in virus-cell entry in a tissue-specific manner. This screen will be complemented by an innovative combination of proteomics, virus-host cell interaction analysis and imaging approaches to pinpoint and characterize the involved cellular and viral proteins, their post-translational modifications and how they mechanistically concert in viral uptake. Our unique combination of different technologies will lead to the identification of viral and cellular interaction partners which will in parallel be specifically targeted by high-throughput compound screening to identify small molecules that inhibit virus-receptor interaction. Moreover, we will use our gained knowledge of tissue-specific post-translational modifications to develop improved vaccine candidates as additional prophylactic countermeasures against MARV. Our project will further deliver a blueprint experimental pipeline for the streamlined identification and antiviral targeting of proteins involved in the virus attachment process, a critical cornerstone of pandemic preparedness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFEKTIONSFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 042 411,25
Indirizzo
INHOFFENSTRASSE 7
38124 Braunschweig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 042 411,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0