Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable European sodium-ion batteries for stationary applications featuring improved PRocesses, Inherently safe and Non-Toxic materials

Descrizione del progetto

Alimentare il futuro con batterie agli ioni di sodio sostenibili

La crescente domanda di soluzioni di stoccaggio dell’energia stazionarie mette in evidenza la necessità di alternative alle batterie agli ioni di litio. Le batterie agli ioni di sodio offrono una soluzione promettente in tal senso in virtù della loro economicità e sostenibilità, nonché del minore impatto ambientale generato; tuttavia, per competere con le tecnologie basate sul litio risultano necessari progressi significativi in termini di prestazioni, sicurezza e scalabilità. Il progetto SPRINT, finanziato dall’UE, ottimizzerà e dimostrerà due batterie quasi-solide agli ioni di sodio sicure, sostenibili ed economiche che risultano adatte ad applicazioni stazionarie. Nell’arco di 46 mesi, SPRINT sfrutterà materiali abbondanti come i nuovi catodi NFP e materiali a carbonio duro, congiuntamente a elettroliti avanzati, al fine di migliorare la densità energetica, la durata del ciclo e l’efficienza in termini di costi. Il progetto prevedrà lo svolgimento di casi d’uso internazionali e avvicinerà queste innovazioni alla fase di immissione sul mercato.

Obiettivo

Sodium-ion batteries offer enhanced cost-effectiveness and sustainability, challenging the dominance of lithium batteries in the stationary energy storage sector. The SPRINT project will gather 8 industries, 2 SMEs and 8 academic partners (incl. one associated partner) for 46 months to optimise and demonstrate two sustainable, techno-economically viable and safe quasi-solid-state sodium-ion batteries better meeting the requirements of stationary energy storage applications. This will be achieved relying on abundant, non-toxic, safe, and competitive materials available in EU supply chains brought to scale within SPRINT, i.e. optimised NFP cathode materials relying on novel synthesis; hard-carbon materials derived from a validated forest residues supply chain in Northern Europe; and quasi-solid-state polymer and polymer composite electrolytes with a solvent-free synthesis, and which are major advancements vs. flammable liquid electrolytes. Strategic interface optimisations will be leveraged to meet end-users’ requirements in terms of cells’ cycle life. SPRINT also aims to bring to scale dry electrode processing (incl. using PFAS-free binders) to enhance the sustainability of battery manufacturing. Batteries encompassing such solutions will be demonstrated on two demonstration sites in Austria (portfolio hybridisation, balancing services) and Lithuania (residential PV, increased grid capacity for EV chargers), and SPRINT will also engage with international use-case providers (e.g. Morrocco, Tunisia, Kenya, Sierra Leone, etc.). All in all, it is foreseen that SPRINT will reduce costs (0.04€/kWh/cycle), enhance energy density (>200Wh/kg & >420Wh/L) and power metrics (>500 W/kg), improve cells' cycle life (projected >5,000 cycles), while ensuring safe operation (leak-free technology) for a high market penetration. The Consortium will accompany all solutions to commercialisation, supported by the created Exploitation Board to facilitate their uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTT FOR ENERGITEKNIKK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 259 246,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0