Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing, improving, and co-creating Guidance and Tools for Real World Evidence Generation in Europe and use for Decision-Making in Europe: GREG

Obiettivo

Europe generates real world health data (RWD) that has the potential to inform the development and evaluation of medicines and medical devices. However, multiple barriers remain that limit the access, analysis, interpretation, and use of RWD, hampering its use. Additionally, the limited uptake of existing guidelines for the generation and use of real world evidence (RWE) adds complexity in the use of RWD to inform decision making. The GREG consortium will leverage the learnings of previous and ongoing key RWE initiatives to fill these gaps by generating, pilot-testing, and disseminating evidence-based guidance and tools for the use of RWE to inform the development and evaluation of medicines, medical devices, and combinations.

To achieve these goals, we will work with key stakeholders to iteratively test and improve our guidance and tools, backed by case studies from previous successful and unsuccessful examples.

We will engage with the most relevant European RWE initiatives and access the largest network of RWD partners in Europe, namely the European Health Data and Evidence Network (EHDEN) through our partner, the EHDEN Foundation. Additionally, we will provide multi-stakeholder gatherings (including patient and public representatives) to promote the dissemination, adoption, and implementation of RWE for decision-making in Europe.

Our public and private partners will co-create use cases working closely with key regulatory and health technology experts in bespoke fora. These will be used initially to evaluate existing guidelines, and later to pilot-test the GREG guidance and tools.

Our outputs will include training for all involved stakeholders on the use of our guidance and tools, and practical templates to facilitate regulatory and health technology/payer submissions. Together, these will accelerate access to better medicines and medical devices for European citizens.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2024-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 459 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 349 375,00

Partecipanti (31)

Partner (24)

Il mio fascicolo 0 0