Descrizione del progetto
Abilitare i progressi in ambito di ammoniaca verde per incrementare l’efficienza dell’accumulo di energia
La crescente dipendenza dalle energie rinnovabili variabili mette in evidenza la necessità di soluzioni di riserva affidabili a causa della loro natura intermittente; in tal senso, l’accumulo di energia a lungo termine, in particolare mediante l’impiego dell'ammoniaca verde come vettore chimico, sta guadagnando terreno. Alla luce di tale premessa, il progetto FASTER, finanziato dall'UE, svilupperà un catalizzatore economico in grado di operare in modo efficiente a basse temperature (<250 °C) e pressioni (<50 bar) nell’ambito di un approccio che, abbinato a un nuovo concetto di reattore e a migliori tecnologie di trasferimento del calore, promette di offrire transizioni rapide in caso di carichi fluttuanti. Il consorzio di FASTER, composto da cinque aziende e tre università, dimostrerà la fattibilità di questa tecnologia e genererà modelli tecno-economici affidabili da diffondere in tutta Europa, mettendo in atto azioni che consentiranno di fornire un'alternativa pulita e conveniente per lo stoccaggio e il trasporto dell'idrogeno.
Obiettivo
The increased penetration of variable renewable energy (VRE) in the future will require backup technologies due to intermittency, and long-term energy storage in the form of a chemical vector (such as green ammonia) is increasingly favoured. FASTER will develop and demonstrate the techno-economic feasibility and reliability of a non-noble catalyst based on metal nitrides/ hydrides/amides active at low temperature (< 250 C) and pressure (<50 bar) in combination with a new reactor concept using structured catalysts and temperature swing absorption unit for synthesis and separation at TRL4. The use of highly thermally conductive reactor and absorption scaffolds will increase heat transfer, allowing fast transitions during operation at fluctuating loads (0-100 %). FASTER is a consortium of 5 companies and 3 research universities. The consortium aims to develop (1) novel catalysts highly active at low temperature and pressure for ammonia synthesis, (2) improved heat and mass transport reactor concepts using structured reactors and absorbers, (3) develop and validate a demonstration installation for the FASTER technology, and (4) generating accurate and reliable techno-economic models to identify suitable locations to deploy the concept across Europe and beyond. The innovation tasks will be supported by a dissemination, communication and exploitation strategy focusing on an effective market roll-out by the industrial project partners in the European Union. For this purpose, FASTER gathers a selected group of private and public organizations as Advisory Board Members (ENEL, STEDIN, UPL Mumbay, Fertiberia, Abengoa, TNO, Ammonia Energy Association, Smart Port Systems, and Port of Huelva) to ensure fast-tracking of technology take-up. Ultimately, FASTER will deliver an affordable and clean alternative for hydrogen storage and transport using ammonia as vector in the EU context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.