Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reliable and Efficient Dual Fuel System for Civil Protection during Natural Disasters using HT-PEM Technology

Descrizione del progetto

Sistema a celle a combustibile alimentato a idrogeno per la protezione delle infrastrutture

La tecnologia a membrana elettrolitica polimerica ad alta temperatura (high-temperature Polymer Electrolyte Membrane o HT-PEM) alimentata a idrogeno funziona a circa 160 °C, semplificando la progettazione e il funzionamento, in particolare per quanto riguarda la gestione idrica e la dispersione del calore. Questa tecnologia è altamente efficiente per la protezione civile durante le catastrofi naturali. Il progetto RESCUE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e dimostrare un sistema di celle a combustibile da 50 kW che funzioni al 100 % con idrogeno e metanolo. Il suo design modulare e containerizzato e la sua capacità di utilizzare un doppio combustibile consentono applicazioni flessibili per impianti critici durante le emergenze. Il progetto definirà i requisiti del sistema, costruirà e testerà il modulo della cella a combustibile in laboratorio e si concentrerà sullo sviluppo della cella a combustibile e del container del combustibile. L’integrazione in un sistema completo avverrà, affrontando la certificazione di sicurezza e di trasporto.

Obiettivo

This proposal entitled “RESCUE – Reliable and Efficient Dual Fuel System for Civil Protection during Natural Disasters using HT-PEM Technology” is about the development and the demonstration of a fuel cell system which allows the operation using 100% of hydrogen and additionally using methanol and assures 50 kW of electrical power. The containerised and modular design in combination with the duel fuel approach leads to an application flexibility for various important facilities during natural disasters like the civil protection with different energy requirements. The HT-PEM technology is characterised by increased operating temperature of around 160 °C and enables a simplified cell design and operation regarding water management, heat rejection and direct use of reformates.

After system requirements (WP2), the fuel cell module equipped with the fueling possibilities will be constructed and tested in laboratory environment (WP3). After fuel cell and fuel container contructions (WP4), the system integration (WP5) considering safety and transport certification requirements (WP2/9), demonstration using defined load profiles and conditions with performing grid integration is planned (WP6). Testing for at least 2,000 hours on site of a civil protection organisation shows the system capabilities and completes the project (WP7). State-of-Health against the criterium of system efficiency and fuel flexibility on system and on fuel cell level is analysed and accompanies the whole project duration (WP8). Dissemination and exploitation are mandatory in this project (WP10).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 011 230,58
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0