Descrizione del progetto
Ridurre le scie per combattere i cambiamenti climatici
Le scie di condensazione e altri effetti di diversa natura dalla CO2 contribuiscono in modo significativo al riscaldamento globale causato dal traffico aereo; attenuandoli, sarebbe possibile dimezzare l’effettiva forzatura radiativa del settore dell’aviazione entro un decennio. Ciononostante, in tal ambito permangono grandi incertezze che ostacolano i progressi, sebbene l’UE abbia imposto il monitoraggio delle scie entro il 2028. Il progetto A4Climate, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida migliorando la comprensione delle emissioni dei motori, delle scie di condensazione e del loro impatto sul clima. Il progetto utilizzerà uno strumento all’avanguardia per la previsione di tali scie al fine di valutare 400 voli aerei che le evitano, mettendo in atto una ricerca innovativa che studierà la formazione delle scie di condensazione da parte dei più puliti sistemi di propulsione attualmente esistenti. A4CLIMATE, che genererà inoltre dati atmosferici critici e completi mediante un’esclusiva campagna di velivoli da ricerca, riunirà partner provenienti da 9 paesi con l’obiettivo di fornire soluzioni praticabili, aprendo la strada all’adozione di pratiche aeronautiche sostenibili.
Obiettivo
The mitigation of aviation non-CO2 effects, in particular contrails, could cut the radiative forcing from aviation by half in the next decade. Furthermore, the European Commission requires the Monitoring, Reporting and Verification of non-CO2 forcing agents by 2027. However, large uncertainties currently prevent the implementation of dedicated mitigation measures.
A4Climate directly targets the complex challenge of reducing aviation non-CO2 effects by advancing knowledge on engine particle emissions, contrails and their climate impact. Specifically, A4Climate improves weather and contrail predictions and integrates new information on contrail predictability, accuracy, climate impact and cost in a real time software. The contrail prediction tool will be validated on 400 contrail avoidance flights, thereby leveraging the consortiums expertise in the air transport system, weather and climate research. A4Climate creates further knowledge on contrail formation in the low-soot regime through dedicated lab measurements and models, filling gaps towards the assessment of the climate impact of modern lean burn and future hydrogen-based propulsion systems. Ultimately, A4Climate provides unique new atmospheric data on humidity, aerosols and contrails from an exceptional campaign with a research aircraft to improve process and climate models and to investigate fuel sulfur effects on contrails and low clouds.
Engaging policy and stakeholders early in the process, A4Climate will accelerate the evidence-based implementation of measures to reduce aviation non-CO2 effects. The 17 partners across academia, authorities and industry from 9 countries will collaborate over 4 years to ensure the success of the project with an overall budget of 8.1M including 4.8M EC contribution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.