Descrizione del progetto
Materiali sicuri ed ecologici per una produzione di energia più pulita
Gli attuali elettrolizzatori e celle a combustibile con membrana a scambio protonico (PEM) utilizzano materiali costosi e dannosi per l’ambiente e la salute a causa delle sostanze chimiche tossiche rilasciate durante la produzione e lo smaltimento. Il progetto ECOPEM, finanziato dall’UE, intende risolvere questo problema creando membrane, rinforzi e ionomeri sicuri e non a base di idrocarburi fluorurati. Concentrandosi sul design ecologico e sulla sostenibilità, ECOPEM svilupperà componenti avanzati, efficienti e di lunga durata. I ricercatori dimostreranno che questi componenti possono garantire prestazioni e durata maggiori nei sistemi energetici. In caso di successo, ECOPEM stabilirà un nuovo standard per materiali più sicuri ed efficienti negli elettrolizzatori e nelle celle a combustibile PEM.
Obiettivo
PEM water electrolysers (PEMWE) and PEM fuel cell (PEMFC) technologies currently rely on perfluorinated sulfonic acid (PFSA)-based materials and components, which pose significant health and environmental risks due to the release of toxic fluorine groups during production and disposal. Moreover, the production of PFSA remains costly, compounding the challenges associated with their use. Therefore, the ECOPEM project aims at developing safe-by-design, non-fluorinated hydrocarbon-based membranes, reinforcements, and ionomers. This ambitious work will be facilitated by the development and implementation of life cycle thinking tools addressing environmental and economic dimensions to drive the research and innovation using quantifiable sustainability criteria. ECOPEM will deliver scientific breakthroughs in the design and processing of materials, components and membrane electrode assembles (MEAs) enabling replacement of PFSAs by hydrocarbon-based polymers in membranes and catalyst layers. The project will validate the significant benefits of these MEAs by demonstrating an increased current density, reaching a minimum of 3 A cm-2 at a cell voltage of 1.8 V and degradation rate < 5µV/h for PEMWE cells; and a power density > 1.5 W/cm2 at 0.650 V and a degradation rate < 5 µV/h for PEMFC using harmonized JRC testing procedures. Achieving these ambitious targets would result in a new standard for hydrocarbon-based MEAs for PEMWE and PEMFC applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2007 Lillestrm
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.