Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient and Durable Pressurised Anion Exchange Membrane Electrolyser with Novel Triple-Boundary and Stack Designs

Descrizione del progetto

Elettrolizzatori a membrana a scambio anionico migliorati favoriscono la produzione di idrogeno verde

Gli elettrolizzatori che utilizzano l’elettricità per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno possono dare un importante contributo alla decarbonizzazione dell’energia. Gli elettrolizzatori a membrana a scambio anionico mostrano vantaggi rispetto agli elettrolizzatori più consolidati, in quanto evitano l’uso di materiali costosi e scarsi e consentono di ridurre i costi di capitale e di esercizio con un design di cella più semplice. Esistono tuttavia delle sfide ancora da affrontare legate alla durata e all’efficienza. Il progetto ENDURION, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questi problemi fornendo idrogeno pressurizzato direttamente all’utilizzatore finale. Lo farà con lo sviluppo innovativo di materiali per l’assemblaggio di elettrodi a membrana, tra cui una membrana ecologica a base biologica, e con una nuova progettazione delle celle che utilizza esclusivamente materiali abbondanti e sfrutta un processo di lavorazione scalabile.

Obiettivo

The Anion Exchange Membrane Electrolyser (AEMEL) demonstrates potential advantages compared with the more established Alkaline Electrolyser and Proton Exchange Membrane Electrolyser in easing the cell design, and lowering capital and operating expenditures. Nevertheless, AEMEL faces challenges due to its poor durability and low efficiency, which demands further research and innovation in Membrane-Electrode-Assembly (MEA) optimisation and cell design. Furthermore, coupling the AEMEL with industry requires another technological challenge in producing direct pressurised hydrogen to the end user. Taking the aforementioned challenges into consideration, ENDURION’s main objective is to develop an efficient, durable, low-cost pressurised AEMEL through the synergistic approach of MEA materials development and novel cell design employing exclusively earth-abundant materials and up-scalable processing. Learning from the previous progress of main EU projects on AEMEL, ENDURION addresses the AEMEL challenges through integrating recent advances in materials science, modern characterisations and processing tools, data-driven optimisation through machine learning, internal and external AEMEL components designed for electrochemical compression. Systematic works on novel materials development of sustainable porous transport layer, CRM-free catalysts, ionic liquid co-catalysts and environmentally benign bioresource membrane, along with novel up-scalable AEMEL cell and stack design will be the main tasks. ENDURION is expected to demonstrate an innovative pressurised AEMEL with a 30 % improved efficiency and 30 % more durable, at H2 production cost reaches EUR 450 /kg H2 It is also projected that ENDURION’s outcomes in the long run will contribute to an increased market share of AEMEL for the production of green hydrogen, reduced global carbon emission, a reduction of the European dependency on critical raw materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 980,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0