Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate per la riduzione delle emissioni di gas serra nelle imbarcazioni
Il settore dei trasporti per via d’acqua, uno dei maggiori responsabili delle emissioni, necessita di tecnologie per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni. Il progetto SEASTARS, finanziato dall’UE, intende ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GES) di almeno il 30 % entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2008) e migliorare l’efficienza energetica del 20 % (rispetto al 2022) su otto modelli di imbarcazioni, tra cui quattro riadattate e quattro di nuova costruzione per il trasporto marittimo interno, di corto raggio e d’alto mare. Il progetto prevede l’impiego di tecnologie innovative come l’ottimizzazione dello scafo/elica, la lubrificazione ad aria, le celle a combustibile, i motori elettrici, i pannelli solari e i combustibili alternativi come i biocarburanti, l’idrogeno e l’ammoniaca. Utilizzando l’ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE), SEASTARS consentirà agli armatori di valutare le emissioni e l’efficienza, di sviluppare strategie di decarbonizzazione e di prendere decisioni di investimento ben informate.
Obiettivo
SEASTARS main objective is to demonstrate a well-to-wake GHG emissions reduction of minimum 30% by 2030 (compared to 2008) as well as a 20% energy efficiency improvement (compared to 2022 reference performance) on eight market-ready vessel designs (4 retrofits and 4 newbuilds) addressing inland, short and high-seas shipping by combining different emission reduction and efficiency improvement technologies that will be market ready by the end of the EU project. The project aims at incorporating different technical efficiency measures directly related to the vessels hydrodynamic, by propeller-hull optimization and air lubrication implementation, the vessels machinery, by selecting different technologies such as fuel cells, electric motors, integrated solar panels, sails and electrochemical storage systems, and the vessels Energy, by exploring different alternative fuels such as biofuels, hydrogen, methanol, LNG, ammonia and different energy treatment systems like fuel preparation, fuel reforming, cold ironing, pre-combustion and post-combustion Carbone Capture Storage (CCS).
Through the use of an advanced design methodology derived from Systems Engineering (SE), known as Model-Based Systems Engineering (MBSE) and a phased assembly-to-order approach, SEASTARS will help shipowners not only to evaluate the vessels emission reduction and efficiency enhancement but also to generate appropriate action-time plans for the decarbonization process and to quantify the related investment decisions, so to adapt their fleet to be always in line with the imposed regulation. Emission reduction and efficiency improvement technologies are designed as modules that can be added, scaled up or replaced in phases over time into a ship that is designed in a flexible and traceable way, enabling decreasing emissions progressively while maintaining a reasonable investment risk, controlled by the shipowners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicatribologialubrificazione
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaalcoli
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebiocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito