Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and sustainable LOW-Carbon fuels for heavy-duty, aviation, and maritime sectors

Descrizione del progetto

L’impatto dei nuovi carburanti sulla salute e sull’ambiente

I veicoli pesanti, i macchinari, i velivoli e le navi contribuiscono alla generazione di emissioni di gas a effetto serra e di sostanze inquinanti. Per sostenere la decarbonizzazione è in atto un’esplorazione dell’impiego di nuovi combustibili come l’idrogeno e l’ammoniaca, il che solleva interrogativi in merito all’impatto da essi generato in termini di emissioni nocive. Il progetto LowC, finanziato dall’UE, studierà gli effetti di questi nuovi carburanti sugli inquinanti atmosferici e sulle emissioni in grado di influenzare il clima nei motori ad alta potenza, valutando inoltre le emissioni a monte e le sostanze inquinanti secondarie in varie condizioni atmosferiche. Il progetto utilizzerà tecnologie avanzate, tra cui un impianto per l’analisi delle emissioni dei motori volto a testare i carburanti a basso o nullo tenore di carbonio su motori reali, reattori a flusso di ossidazione per le simulazioni atmosferiche e metodi innovativi per la caratterizzazione dei gas di scarico in tempo reale, con l’obiettivo finale di valutare l’impatto generato sulla salute e sull’ambiente da questi carburanti.

Obiettivo

Heavy-duty vehicles (including non-road mobile machinery, e.g. excavators), aircrafts and ships are contributing significantly to emissions of green-house gases and health-relevant air pollutants, such as fine airborne particulate matter (PM2.5) as well as emerging pollutants. For decarbonization of the sector, several new fuels, ranging from hydrogen via ammonia to synthetic eFuels are considered. An import question is how these potential new fuels will influence the emission of air toxicants and other environment- and climate-active compounds. LowC will address if these new fuels for high-power engines have an impact on the emissions of air pollutants and climate-drivers, considering also upstream emissions and secondary pollutants formed under different atmospheric conditions (daytime photochemical aging or night-time atmospheric radical chemistry). LowC will apply a series of state-of-the-art technologies and models. This includes a unique Engine Emission Facility equipped for testing of all currently considered low- or zero-carbon fuels with real ship, aircraft and land-based heavy-duty engines, oxidation flow reactors for atmospheric simulation, novel real-time in-situ exhaust characterization approaches, cutting-edge technologies for offline analysis of collected samples and advanced online air-liquid-interface (ALI) exposure systems for in vitro testing of biological effects in lung tissue models. The toxicological testing will be applied in a tiered manner (screening and in-depth verification), in line with visions of Toxicity Testing in the 21st Century. Emission data, including regulated and emerging pollutants, will feed into pollution emission and atmospheric transport models currently used to underpin EU policy and the Zero Pollution Action Plan. Finally, LowC will evaluate health and environmental impacts and provide guidance and recommendations to ensure that solutions to reduce CO2-emissions and prevent climate change are safe and sustainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOLKEHELSEINSTITUTTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 905 562,50

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0