Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RISC-V GENERATION OF HIGH PERFORMANCE AUTOMOTIVE PROCESSORS AND COMPUTING PLATFORMS

Descrizione del progetto

Il futuro dell’elettronica per autoveicoli

I recenti progressi nell’elettrificazione, nell’autonomia e nelle tecnologie digitali hanno attirato un maggiore interesse nel settore dei veicoli elettrici, portando allo sviluppo di mezzi di trasporto più sofisticati; ciononostante, l’attuale architettura decentralizzata delle unità di controllo multi-elettroniche fatica a sostenere questa crescita a causa della crescente complessità del software e dell’hardware. Il progetto Rigoletto, finanziato dall’UE, getterà le basi per lo sviluppo di una piattaforma hardware automobilistica di prossima generazione basata sull’architettura del set di istruzioni RISC-V. Questa iniziativa si prefigge di rafforzare la leadership europea nel futuro dell’elettronica automobilistica, in particolare considerando il passaggio all’architettura elettronica/elettrica (E/E) centralizzata e la fusione delle centraline in unità di controllo di dominio o unità di controllo zonale.

Obiettivo

Electrification and autonomy drive the rapid evolution of modern vehicles, requiring increasing computational capabilities, coupled with safety and efficiency. The classical, decentralized multi- Electronic Control Units (ECU) architecture has significant drawbacks when it comes to scalability, and it is becoming untenable. The dominant megatrend pushes for an increasing number of key functionalities to be software-defined, with the direct implication that the software content (lines-of-code) in a vehicle will grow by 10x in just 5 years, to 1 billion by 2030. From a hardware viewpoint, increased complexity and autonomy requires a more centralized approach to on-board computing to curtail cost, latency and bandwidth bottlenecks of the in-vehicle network. Centralizing the E/E architecture requires merging multiple Electronic Control Units (ECUs) into powerful, fully programmable Domain Control Units (DCUs) or Zonal Control Units (ZCUs).
To address this paradigm shift, the Rigoletto project will establish the foundation for a next-generation Automotive Hardware Platform based on the open RISC-V instruction set architecture (ISA), bolstering and securing Europe's leading role in the automotive electronics industry. The project aligns with the high-level goal of EU Chips Joint Undertaking and the of the industry-led Vehicle of the Future initiative: namely, the creation of a RISC-V based automotive hardware platform strongly linked with the formation of an open, software-defined vehicle ecosystem led by European automotive manufacturers and suppliers.
Rigoletto aims at developing RISC-V intellectual property (IP) components, including processor cores, accelerators, interconnects, memory hierarchy and peripheral subsystems. A wide range of performance profiles will be targeted for next-generation DCUs and ZCUs, to enable increasingly electrified, automated, and connected vehicles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 901 093,00
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 604 371,25

Partecipanti (61)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0