Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint Understanding and Analysis of clade I monkeypox epidemiology, evolution and immunology in South Kivu

Descrizione del progetto

Una risposta rapida all'epidemia di vaiolo delle scimmie di clade Ib nella Repubblica democratica del Congo

Nel settembre del 2023, svariati casi di vaiolo delle scimmie verificatisi a Kamituga, nella provincia del Kivu sud della Repubblica democratica del Congo, ha portato all'identificazione di un nuovo virus, il clade Ib. Essendo diverso dai ceppi precedentemente circolanti in questa nazione, la sua rapida diffusione e i sintomi gravi che provoca richiedono un'accelerazione della ricerca. Il progetto JUA KIVU, finanziato dall'UE, è già in contatto con altri progetti di sviluppo delle capacità nella zona e collaborerà con i ricercatori e le autorità locali su obiettivi di ricerca mirati, tra cui l'identificazione della fonte, la comprensione dell'adattamento del virus, la caratterizzazione della risposta immunologica in popolazioni selezionate, la determinazione dell'estensione dell'epidemia e l’approfondimento del ruolo svolto dalle coinfezioni e dai metodi di orientamento al trattamento.

Obiettivo

We recently described the novel clade Ib mpox virus from Kamituga, South Kivu, which fast spread in the region and severe symptoms are the reason for the emergency call for mpox research. Further information on its transmission, origin, adaptation, the protective serological response from different population groups, possibilities to improve frontline treatment and possibilities for early detection of the extent of the outbreak is urgently needed to combat the outbreak.

The research proposed here is in close collaboration with local researchers and authorities and linked with already established capacity building projects covering DRC, Burundi, Rwanda and Tanzania. We aim to 1) determine the adaptation of the novel clade by performing on-site whole genome sequencing on a unique already available isolate collection covering the duration of the outbreak, 2) identify the origin of this clade by investigating bush meat and hunters, 3) investigate the importance of co-infections and the potential usefulness of real-time metagenomic sequencing treatment guidance, 4) determine the extent of the outbreak by serological and pit latrine surveillance in the cross-border regions of DRC, Burundi, Rwanda and Tanzania and 5) determine the specific immunological response to the novel clade from selected populations.

We are uniquely positioned to conduct the proposed research, as we have the necessary technical skills and competences through on-going activities, all ethical permission are in place to investigate mpox as a disease X scenario and we have established collaboration with cross-border health authorities.

We expect to create knowledge on the evolution and epidemiology of the novel clade, information on the expected immune response, and novel methods to perform early warning surveillance and improved treatment including of secondary infections. Almost all data generation and analyses will be performed locally, thus also ensuring capacity building for future epidemics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-Mpox

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 325 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 325 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0