Descrizione del progetto
Uno studio clinico per il vaccino contro l’mpox
L’mpox, una malattia virale causata dal virus Monkeypox che provoca sintomi simil-influenzali e una caratteristica eruzione cutanea, ha visto recentemente una recrudescenza al di fuori delle tradizionali regioni endemiche. Alla luce del fatto che è in grado di determinare gravi complicazioni in gruppi vulnerabili come le donne in gravidanza, i neonati e i bambini piccoli, risultano necessari interventi mirati di salute pubblica e sperimentazioni di vaccini. Il progetto PregInPoxVac, finanziato dall’UE, sta conducendo uno studio clinico inteso a valutare la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino MVA-BN in donne in gravidanza, neonati e bambini piccoli, un preparato che utilizza come base un virus vaccinia Ankara modificato (MVA, modified vaccinia Ankara) ed è stato impiegato per proteggere dal vaiolo. Il progetto affronterà inoltre il problema dell’esitazione vaccinale nel tentativo di incrementarne l’applicazione nei gruppi ad alto rischio.
Obiettivo
Mpox can cause severe complications in vulnerable groups such as pregnant women and children, necessitating targeted public health interventions and vaccine trials in these populations. Limited data suggest the MVA-BN vaccine is safe for pregnant women and likely poses no risk to breastfed infants, but comprehensive human data are lacking. Trials in endemic areas are crucial for evaluating the vaccine's safety and efficacy in real-world settings.
Vaccine hesitancy, exacerbated by misinformation and distrust in healthcare systems, poses a significant challenge, especially in the Democratic Republic of the Congo. Pregnant women are particularly affected by concerns about vaccine safety, which influences their willingness to vaccinate. Addressing these concerns through targeted communication and community engagement is vital.
A proposed phase 3, randomized trial will assess the safety and immunogenicity of the MVA-BN vaccine in healthy pregnant and postpartum women and in infants/children (6-24 months old). Additionally, a qualitative study on vaccine hesitancy will inform the trial design and implementation, aiming to enhance vaccination uptake in these high-risk groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacivaccini
- scienze socialiscienze politichesistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.2.1 - Health Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation ActionsCoordinatore
2000 Antwerpen
Belgio