Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Giant Leap for Loop: Towards a harmonized implementable Hyperloop concept with Hyper4Rail

Descrizione del progetto

La tecnologia hyperloop per sistemi di trasporto ferroviario sostenibili

Con le sue diverse normative nazionali, il sistema di trasporto ferroviario europeo è frammentato e richiede perciò soluzioni innovative. La tecnologia hyperloop offre una soluzione di trasporto socio-economicamente efficiente e sostenibile per l’Europa. Il progetto Hyper4Rail, finanziato dall’UE, si propone di dare forma alla mobilità futura unificando gli sforzi verso un sistema hyperloop normalizzato in tutta Europa. Il progetto svilupperà un concetto comune europeo di progettazione hyperloop e dimostrerà i sottosistemi principali. Inoltre, identificherà i percorsi per l’industrializzazione e la commercializzazione, con il sostegno di giustificazioni economiche per i casi d’uso praticabili. In linea con la strategia industriale dell’UE, il progetto promuove un approccio tecnologicamente indipendente e catene di trasporto e di approvvigionamento resilienti. Inoltre, sostiene gli obiettivi del programma di lavoro pluriennale dell’impresa comune «Ferrovie europee».

Obiettivo

"Europe's fragmented transport system, characterised by a diverse range of national regulations, necessitates innovative solutions. This densely populated, polycentric landscape presents a unique opportunity to address congestion, decarbonise transport, and connect regions. Recognising the transformative potential of hyperloop technology, Hyper4Rail aims to shape future mobility by converging European efforts towards a standardised hyperloop system.

Led by the Hyperloop Development Program (HDP), Hyper4Rail brings together key European players – major hyperloop developers and Rail Europe members – to establish a common European hyperloop design concept at Technology Readiness Level (TRL) 2. This will be followed by demonstrating core subsystems at TRL 4 and defining pathways for industrialization and commercialisation, underpinned by a business case that identifies potentially viable use cases. Aligning with the EU's industrial strategy, Hyper4Rail fosters a technology-agnostic approach, leadership in standard setting, and the development of resilient passenger transport and supply chains.

Hyper4Rail pursues a two-pronged approach: (1) technical harmonisation, industrialisation roadmaps, and applicability studies at TRL 2; and (2) design concept and validation of key subsystems at TRL 4. This directly addresses the goals of the Europe's Rail Joint Undertaking's Multiannual Work Programme (MAWP), particularly Flagship Area 7: ""Innovation on new approaches for guided transport modes"". As stated in the MAWP, this area seeks to explore ""non-traditional and emerging flexible and/or high-speed guided transport systems,"" including ""new types of railway-based transport, such as ultra-high-speed trains"". Hyperloop technology aligns strongly with this vision, aiming to provide a socioeconomically efficient and long-term sustainable transport solution for citizens and businesses across Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2024-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING HYPERLOOP DEVELOPMENT PROGRAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 450,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0