Descrizione del progetto
Fede e attriti nell’Iberia altomedievale
La conversione religiosa è un incontro culturale profondo. Nell’Iberia altomedievale, le ondate migratorie e i cambiamenti di potere hanno visto scontrarsi, coesistere e convertirsi cristiani, ebrei e musulmani; ciononostante, ogni convertito diventa, per definizione, un apostata (ovvero un individuo che si allontana da una fede precedente). Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CONVERSIO esplora questo processo a doppio taglio analizzando testi cristiani latini risalenti al periodo compreso tra il V e il IX secolo per comprendere come venivano visti e puniti gli apostati. Studiando le reazioni legali e religiose a queste conversioni, CONVERSIO approfondisce i timori e le autodefinizioni delle comunità religiose, offrendo una prospettiva vitale sulle modalità con cui identità, credenze e appartenenza siano state a lungo strettamente (a volte violentemente) intrecciate.
Obiettivo
                                Cultural clashes, encounters and exchanges are part and parcel of what makes us humans. Throughout the history of humanity, uncountable encounters are documented, and even though these exchanges are not always equal in terms of the consequences they have for the groups involved, it is certain they all mutually influence each other, a process that brings about change. Religious conversion is one example of such encounters and exchanges, in which an old faith and world view must be substituted by a new one. The process of religious conversion can be highly diverse, but one feature remains the same: a converter that changes from one religion to another will inevitably be also an apostate. Thus, conversion and apostasy are two sides of the same coin. CONVERSIO will study the complex phenomenon of religious conversion and apostasy in Early Medieval Iberia, a region that offers an interesting case study because it witnessed multiple waves of migrations and conversions across its history. CONVERSIO puts contemporary discussions of culture clashes and the role of religion in society into historical context through a thorough reappraisal of earlier episodes of momentous religious change. This project aims to analyse Christian Latin sources relating to the conversion and apostasy of other peoples to Christianity and vice-versa, focusing on the interaction between Christians, Jews and Muslims from the 5th to the 9th century in Early medieval Iberia during the Visigothic Kingdom and the first period of Islamic domination.
The analysis will investigate legal and religious discourse about apostates in order to understand how and why apostates were seen and dealt with, with so harsh measures. Ultimately, I aim to understand how the significance that religious communities ascribe to the ‘crime’ of apostasy can provide precious information about the solidity and coherence of their own religious identity.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
 - scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
 - scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.