Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reestablishing the lung microbiome : preclinical evaluation of targeted probiotics for pneumonia treatment

Descrizione del progetto

Ripristinare il microbioma polmonare per trattare la polmonite

Prove emergenti indicano che, come l’intestino, anche i polmoni sani contengono il proprio microbioma, una comunità diversificata di microbi commensali che supporta la salute respiratoria e la funzione immunitaria. Poiché i polmoni sono costantemente esposti ai microbi presenti nell’aria e nelle vie respiratorie superiori, questo è prevedibile. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESTORE si concentra sulla polmonite acquisita in ospedale e propone di ripristinare l’equilibrio microbico nei polmoni per trattare e prevenire la polmonite in modo più efficace. I ricercatori testeranno probiotici e metaboliti microbici specifici per i polmoni per identificare i microbi in grado di ricostruire il microbioma polmonare. A lungo termine, ciò si tradurrà in un minor uso di antibiotici per il trattamento della polmonite.

Obiettivo

"Nosocomial pneumonia is the second most common and most frequently fatal hospital-acquired infection worldwide. Previous understanding of lung health depicted a dichotomous view of microbial status (sterile vs. infected), leading to ""one-size-fits-all"" treatments that primarily target pathogens but neglect the complex host-microbiome interaction. The RESTORE hypothesis is that re-establishing the healthy respiratory microbiome core using a probiotic composed of lung-specific commensal bacteria and/or their derived metabolites can mitigate pneumonia severity by modulating pathogens and mucosal immunity. My main objectives are: 1) define lung-specific bacterial consortium and their derived metabolites/peptides, whose elimination is associated with pneumonia severity; 2) test their effects in vitro on commensal bacteria and pathogens; and 3) evaluate their impact on pathogens multiplication, microbiome composition, and lung mucosal immunity. I will use data from existing cohorts to identify bacterial consortia with pneumonia severity and integrate multi-omics data to characterize these consortia and their metabolic products. Then, I will assess the interactions within the bacterial consortium and their effects on pathogens by analyzing the growth and transcriptional responses. Finally, I will investigate their therapeutic potential in pneumonia mice models, focusing on pathogen burden, microbiome composition, transcriptomic activity, and immune modulation using single-cell RNA sequencing and flow cytometry. RESTORE represents a pioneering approach by leveraging the lung microbiome to develop non-antibiotic, lung-specific strategies, addressing the complexity of pneumonia pathophysiology beyond pathogen eradication. By employing a multi-disciplinary integration of cutting-edge methodologies, this project could revolutionize pneumonia treatment and potentially extend to other infectious diseases."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANTES UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Indirizzo
1 QUAI DE TOURVILLE
44000 Nantes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0