Descrizione del progetto
Misurare l’inclusione nella scienza dei cittadini
La scienza dei cittadini (CS, citizen science) consente alla società di essere coinvolta con la scienza in diversi modi, dalla produzione di conoscenza all’influenza sulle politiche. Sebbene l’inclusione sia un principio chiave della CS, nessuno studio rigoroso ha valutato l’inclusività di tali progetti. Il progetto SCITIZEN, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare questa lacuna. Utilizzando metodi di ricerca sociologica, SCITIZEN svilupperà il primo strumento standardizzato per misurare l’inclusione nella scienza dei cittadini. Questa «scala di inclusione» consentirà alle parti interessate di tutto il mondo di valutare i loro progetti, offrendo approfondimenti sulle variazioni locali, regionali e globali. Il progetto non solo valuterà le iniziative europee di CS esistenti, ma darà anche forma a quelle future, promuovendo in ultima analisi una partecipazione pubblica più inclusiva alla scienza.
Obiettivo
"Citizen science (CS) encompasses a variety of ways in which society engages with science, ranging from knowledge production to policy change. In recent decades, institutions around the world, and particularly the European Commission, have issued programmatic documents, promoted informal science education initiatives and designed participatory actions through citizen science. Although inclusion is a central concept in citizen science, no rigorous studies have been conducted to assess the degree of inclusiveness of projects and to propose evidence-based measures for improvement. This project will address these challenges: SCITIZEN will generate the first standardised method for measuring inclusion in citizen science projects, using sociological research techniques, and will make it publicly available. A major original contribution will be the creation of an ""inclusion scale"" to assess the degree of inclusion of a certain project, being useful for informing ongoing and future projects and for understanding differences between systems (e.g. US and EU; local/regional/global levels; bottom-up and top-down designs). This will be integrated into an ""online form"" (open access) allowing different stakeholders worldwide the self- assessment of projects (e.g. promoters, funders, institutions, civil associations, policy makers). SCITIZEN will use that tool in a second phase of the action to evaluate inclusion in the European landscape of citizen science projects (past and present), and to inform the design of new projects. The inclusion scale is expected to be an additional indicator of project quality at the European level and beyond. In the medium term, this action aims to increase public participation in science with inclusion at its core."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.