Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming the Story of the Arabic Book, 700–1800: Knowledge, Information Technology, and the Arabic Book

Obiettivo

The premodern Arabic textual tradition between 700 and 1800 is one of the most prolific in human history, with the number of surviving works surpassing the extant production of any other pre-print culture except perhaps imperial China or Sanskritic India. These texts can now be studied in completely new ways using pioneering digital technology that can identify textual units displaying what one scholar has termed ‘extended textual similarity’. This means not only word-for-word matching, which can be detected by existing techniques and has been computationally studied, but also textual overlap obscured by transformations such as paraphrase and translation. By identifying, documenting, and interpreting this kind of transformational reuse across thousands of Arabic books, KITAB-Transform’s team of eight historians, linguists and computer scientists will uncover hitherto obscured connections between texts and shed light on the writerly attitudes and practices that created the Arabic written tradition and continue to shape Islamicate societies’ reservoirs of memory today. The project relies on a vast corpus of digitised texts that continues to grow thanks to an OCR pipeline developed by team members. KITAB-Transform will produce interdisciplinary monographs and edited volumes, journal articles, blog posts, language models, and data sets, as well as a web application through which less technically inclined scholars can access and work with our data, supported by a robust outreach programme. Our work will make an important contribution to Arabic book history and help redress a significant imbalance in the development of large language models, which favour English and modern social media but are comparatively impoverished for historical languages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE AGA KHAN UNIVERSITY (INTERNATIONAL) IN THE UNITED KINGDOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 350 587,19
Indirizzo
AGA KHAN CENTRE 10 HANDYSIDE STREET
N1C 4DN London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0