Descrizione del progetto
Esplorare l’attuazione della politica argentina di prevenzione dell’HIV/AIDS
La prevenzione combinata dell’HIV è una strategia globale esaustiva adottata dal Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS (UNAIDS) che mira a eliminare l’AIDS entro il 2030 e si rivolge alle comunità caratterizzate da una vasta diffusione di questo virus. Partendo dal presupposto che queste comunità non hanno risposto ai metodi convenzionali, la strategia segue un quadro di prevenzione biomedica più circoscritto che prevede l’uso di farmaci antiretrovirali, in un contesto nel quale la profilassi pre-esposizione (PrEP) è un componente principale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PrEP-ing condurrà uno studio etnografico in relazione alle modalità attraverso cui questa politica globale sull’HIV/AIDS è stata stabilita nella nazione argentina con l’obiettivo specifico di approfondire il modo in cui le organizzazioni globali e locali, come le biotecnologie, le istituzioni, i politici, gli operatori sanitari, gli attivisti e gli utilizzatori della PrEP hanno collaborato per formare la prevenzione combinata dell’HIV.
Obiettivo
PrEP-ing focuses on the implementation of Combination HIV Prevention (CP), the most comprehensive strategy of the Joint United Nations Program on HIV/AIDS (UNAIDS) in the current global effort to “End AIDS by 2030.” CP targets key populations, whose identification coincides with a higher HIV prevalence. Based on the notion that these groups have not responded to more conventional methods, the preventive use of antiretrovirals is prioritized, making Pre-Exposure Prophylaxis (PrEP) its key component. Following a scale-down in wide-ranging policies and programs (formerly a hallmark of HIV/AIDS governance), this strategy entails a more circumscribed biomedical prevention framework, in which antiretrovirals become the “magic-bullets” that protect communities from HIV and new individuals from getting infected. Against this backdrop, PrEP-ing seeks to re-center subjects and social relations through an ethnographic study of the production of this global HIV/AIDS policy in the specific national setting of Argentina. Drawing on insights from critical medical anthropology and studies on global health governance, the anthropology of policies and science and technology studies (STS), I aim to show how global-local entanglements involving biotechnologies, institutions, policymakers, health professionals, activists and PrEP users, come together in the making of CP. Argentina, a middle-income country situated in the global “South” and considered a model in the Latin American region for its early and sustained response to HIV/AIDS will provide a unique scenario to explore this subject. The main objective of this project is to describe and analyze the production of CP by a variety of actors. Taking the implementation of PrEP as a starting point, I seek to explore the constellation of actors and activities involved in the enactment of such policy: from policymakers situated at national and international levels to local health professionals, activists and users’ situated experiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.