Descrizione del progetto
Veicoli automatizzati più intelligenti per strade più sicure
Una delle maggiori sfide per i sistemi di mobilità connessa e automatizzata nelle città è rilevare ciò che i conducenti e i sensori non possono vedere, come pedoni, ciclisti o altri veicoli nascosti alla vista. In questo contesto, il progetto HIDDEN, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di consapevolezza collettiva che prevede gli oggetti nascosti e i loro probabili movimenti utilizzando modelli comportamentali. Inoltre, il progetto tiene traccia dello sguardo e delle condizioni del conducente integrando questi dati in algoritmi decisionali in tempo reale, simili a quelli umani, che rispettano standard a livello etico. Nel complesso, il progetto punta a incrementare la sicurezza e la trasparenza della guida. Il sistema sarà testato su strade pubbliche e in ambienti di simulazione con l’obiettivo di definire gli standard futuri per le tecnologie etiche e affidabili destinate ai veicoli automatizzati.
Obiettivo
Urban mobility poses various challenges to CCAM systems. Timely and reliable detection of occluded objects and especially vulnerable road users (VRUs) is a major one. To tackle this challenge, HIDDEN is developing advanced collective awareness (CA) and decision-making algorithms, with or without road infrastructure support. The CA system is focusing on the detecting occluded objects, including VRUs, while predicting their short-term trajectories using advanced behavioural models. In parallel, a novel driver gaze tracking and status monitoring system, is developed. The output of the CA and the driver gaze tracking is utilised by the real-time decision-making algorithms, which are designed to be explainable and aligned with human driving styles and ethical principles. HIDDEN deploys Hybrid Intelligence techniques across the whole chain, from perception till decision, to benefit from the combination of human with machine intelligence. During this process AI-related ethical and legal aspects are carefully considered via the development of a dedicated framework. HIDDEN developments will be evaluated both in real-world and in simulation. Real-world tests will be conducted with the AVs owned by the consortium (8 in total) in the respective testing facilities or on public roads, while for virtual tests novel co-simulation environments will be deployed. HIDDEN consortium has pre-selected four main use cases that drive the technical developments of the project.
HIDDEN is developing CCAM systems which are not just technologically advanced but also deeply aligned with human driving styles, ethical principles and regulations, setting a new benchmark for the future of AVs technology.
To increase HIDDEN’s impact, the consortium intends to reach out to CCAM stakeholders, in EU and beyond, engage in a continuous discussion with EU type approval authorities and UNECE working groups and promote mature results to standardisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.