Descrizione del progetto
Strategie basate sugli enzimi per migliorare gli antimicrobici
Sebbene la natura sia una ricca fonte di prodotti medicinali quali gli antibiotici, può essere necessario perfezionare ulteriormente i composti a base di peptidi per migliorarne la selettività, la solubilità e ridurne la tossicità. Ciò comporta spesso l’aggiunta di deidroamminoacidi (dhAA) che offrono una maggiore reattività. Tuttavia, i metodi chimici attuali per introdurre i dhAA sono inefficienti e aggressivi. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DeDAMPL studierà un singolare enzima che aggiunge in modo naturale dhAA durante la biosintesi dei peptidi antimicrobici. I ricercatori del progetto studieranno il meccanismo d’azione di questo enzima per elaborare una strategia efficiente volta a inserire i dhAA nei peptidi. Si prevede che il progetto potrà diversificare gli strumenti molecolari disponibili per lo sviluppo di agenti antimicrobici.
Obiettivo
Peptides found in nature, such as penicillin, are a vital source of the antibiotics used to combat infections. While many of these peptides possess useful antimicrobial properties, scientists often need to enhance their effectiveness by replacing some of their amino acid components with special, non-natural ones. This modification aims to identify superior antibiotic candidates with improved traits such as solubility, selectivity, and reduced toxicity. One such building block in this process is dehydroamino acids (dhAAs), which not only enable the creation of new functionalities beyond what natural peptides offer but also streamline customization during the design phase.
Despite the potential benefits, incorporating these special building blocks into peptides using chemical synthesis presents challenges and inefficiencies due to harsh reaction conditions. In my research project, I am exploring a novel approach for incorporating dhAAs into peptides by studying a unique dehydrating enzyme involved in the biosynthesis of a recently discovered antimicrobial tripeptide. This enzyme plays a crucial role in producing dhAAs-containing peptides with minimal energy input by facilitating a specific arrangement of atoms during the dehydration reaction.
By understanding this process better, I aim to develop a more general and efficient method to incorporate dhAAs into peptide structures under mild conditions. The ultimate goal is to produce antimicrobial peptides with enhanced properties, which can be further modified to create a diverse library of peptides with varying structures. This research not only expands our biocatalytic toolkit but also aims to environmentally friendly, cost-effective, and sustainable methods for producing a broader range of antimicrobial peptides.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.