Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAFE AND COMPREHENSIVE URBAN DEVELOPMENT AND TRANSPORT MANAGEMENT FOR DISRUPTION-RESILIENT OPERATIONS

Descrizione del progetto

Rendere i sistemi di trasporto europei a prova di futuro

Le condizioni atmosferiche estreme, l’urbanizzazione e il cambiamento delle tendenze a livello di mobilità rendono i sistemi di trasporto europei sempre più vulnerabili alle interruzioni. Il progetto SCUDO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare soluzioni di mobilità più intelligenti, sicure e resistenti. Sulla base dell’intelligenza artificiale e di dati in tempo reale, SCUDO sta costruendo modelli predittivi intesi a rilevare, classificare e valutare l’impatto delle interruzioni in diverse regioni e gruppi socio-economici integrando tali strumenti in una piattaforma paneuropea testata in quattro diversi contesti (dal trasporto pubblico di Atene alla pianificazione della rete di Amsterdam). Attraverso l’integrazione della sicurezza in ogni fase della progettazione e del processo decisionale, SCUDO si prefigge di rendere l’infrastruttura di trasporto europea a prova di futuro, incrementando al contempo l’efficienza energetica e l’equità.

Obiettivo

SCUDO develops novel methodologies for the design, planning and operations of transport systems which are resilient, safe and energy efficient. SCUDO identifies and classifies scenarios of disruptive changes, analyzes their impact to different socio-economic groups, improves the monitoring of disruptions and the quantification of uncertainties, develops novel methods for the design & management of transport systems based on the Safe System Approach, and establishes a Pan European Platform which integrates digital solutions and data in order to allow for the comprehensive evaluation of the impact of different types of disruptions to different geographical areas and user groups. SCUDO treats safety as an integral part of resilient systems and innovates in the following directions: (i) develops AI models for system monitoring and testing, aiming for the quantification of uncertainties and the detection of disruptions, (ii) develop AI-based predictive models and traffic forecasting approaches, aiming to use existing and opportunistic data sources to identify disruptions, classify them, and forecast their potential impact to different socio-economic groups, (iii) develop strategic/tactical planning and real-time decision models following a Safe System Approach, aiming to design resilient transport infrastructure and transport systems which are safe and energy efficient, (iii) combines the developed models into a Pan European Platform and tests them in 4 diverse Use Cases related to resilient public transport management (Athens, GR), resilient traffic management (Bavaria, DE), resilient strategic planning of transport infrastructure networks considering future housing developments and climate change (Amsterdam, NL), and resilient network management (Venice, IT).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ROAD TRANSPORT TELEMATICS IMPLEMENTATION COORDINATION ORGANISATION - INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS & SERVICES EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 452 500,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 523
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0