Descrizione del progetto
Preservare la diversità delle tradizioni musicali non occidentali
La rapida ascesa dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico ha dato il via a progressi in tutte le discipline scientifiche, apportando ampi benefici a molti settori. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ANIMA svilupperà un sistema e una piattaforma innovativi di generazione musicale basati sull’intelligenza artificiale che si concentrano sulla creatività antropocentrica, preservando e incoraggiando l’esplorazione di numerosi sistemi musicali non occidentali. Il progetto prevede la creazione e lo sviluppo di un corpus di musica microtonale e di modelli computazionali incentrati sulla teoria musicale avanzata con tecniche di apprendimento automatico con l’obiettivo di preservare le diverse tradizioni e prospettive culturali e musicali, fornendo al contempo ai compositori una varietà di strumenti senza precedenti.
Obiettivo
The ANIMA (Artificial INtelligence-based Interactive Microtonal Compositional Assistant) project addresses the limitations of current AI-driven music generation systems by shifting the focus toward human-centered creativity. Unlike platforms that risk homogenizing musical output, ANIMA empowers users to engage deeply with novel harmonic structures, specifically microtonal harmony. This project explores music systems beyond traditional Western 12-tone equal temperament (12-TET), embracing 31-tone and 53-tone equal temperaments to unlock new musical possibilities and enhance compositional diversity.
The project is rooted in European academic perspectives and draws on computational modeling and machine learning to support rather than replace human agency. It builds on the ongoing work at institutions such as the MUSAiC (ERC) project, the Music Technology Group at Universitat Pompeu Fabra, and the Algomus lab at Université de Lille. ANIMA allows composers to explore expanded harmonic and melodic vocabularies with real-time interactive interfaces and data visualization to navigate microtonal harmonic spaces.
ANIMA aims to establish a microtonal music corpus and develop computational models integrating advanced music theory with machine learning techniques. This paradigm shift contributes to a broader understanding of harmony, promotes cultural diversity, and supports the preservation of non-Western musical traditions. The open-source framework also paves the way for its integration into music education, musicology, and digital humanities, with potential commercialization through collaborations with industry partners.
In summary, ANIMA is poised to revolutionize AI-assisted music composition by offering innovative tools for microtonal music exploration while maintaining the intrinsic value of human creativity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- scienze umanistiche arte musicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.