Descrizione del progetto
Intimità, amore e sessualità nelle donne anziane sudafricane
L’intimità, la sessualità e le relazioni tra le donne nere ultracinquantenni nel Sudafrica contemporaneo sono spesso trascurate nelle agende femministe e decoloniali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PILOW studierà le modalità attraverso cui le donne in Sudafrica percepiscono e vivono l’intimità, l’amore e la sessualità durante la fase dell’invecchiamento. Il progetto esaminerà l’influenza esercitata dalle dinamiche familiari, in particolare delle relazioni con i figli adulti, e il ruolo svolto dalle istituzioni sociali, come le organizzazioni religiose, nella loro sessualità, soprattutto al di fuori del matrimonio, mettendo in discussione gli stereotipi che ritraggono le donne anziane come asessuate ed emarginate. Basandosi su un quadro decoloniale femminista, la ricerca coinvolge attivamente le donne anziane nella progettazione dei propri strumenti di ricerca.
Obiettivo
The PILOW project critically investigates the intimacy, sexuality, and relationships of Black older women (50+) in contemporary South Africa, a demographic often overlooked in both feminist and decolonial agendas. The primary research objectives are to explore how these women construct and experience intimacy, love, and sexuality as they age, how family dynamics, particularly relationships with adult children, influence their intimate lives, and how social institutions like religious institutions shape their sexuality, especially outside of marriage. By addressing these research gaps, the project challenges prevailing stereotypes of older women as asexual and marginalised.
This transdisciplinary research is grounded in a feminist decolonial framework and actively involves older women as knowledgeable experts in the co-design of research tools. By including their voices, the project ensures that the concerns and perspectives of older women are central to the research process. In addition to older women, conversations with their adult children, spiritual leaders from religious institutions (referred to as ‘spiritual parents’), and healthcare providers from local clinics, creating a holistic understanding of how personal and institutional factors shape the intimate lives of older Black women. Through narrative interviews, focus group discussions, and ethnographic fieldwork, the project seeks to capture the complex interplay between family, faith, and sexuality in this demographic.
The project’s approach addresses broader objectives of issues of social justice, gender equality, and the decolonisation of knowledge. Its focus on marginalised voices contributes to the transformation of critical sexuality studies, while its transdisciplinary nature fosters collaboration between academia, religious institutions, and healthcare providers.The findings are expected to contribute to both academic knowledge and policy discussion on the intersectionality of race, gender and sexual
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo teorie postcoloniali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.