Descrizione del progetto
Ripensare la scarsità nell’Atlantico del XVIII secolo
Alla fine del XVIII secolo, la scarsità di cibo minacciava la sopravvivenza in tutto il mondo atlantico. Dalle pianure dedicate alla coltura dello zucchero di Santo Domingo alle rive del Rio delle Amazzoni, gli amministratori coloniali, i naturalisti e le comunità locali si affannarono per evitare la carenza di prodotti di base come la manioca e il grano. Ma come veniva intesa la scarsità in contesti così ecologicamente diversi? Il progetto Scarknow, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, recupererà le conoscenze stratificate (indigene, degli schiavi, scientifiche e imprenditoriali) utilizzate per affrontare la scarsità alimentare nelle colonie francesi e portoghesi. Intrecciando economia politica, storia ambientale e pratiche locali trascurate, Scarknow inquadra la scarsità come motore dell’innovazione, della resistenza e della condivisione delle conoscenze in un mondo atlantico interconnesso.
Obiettivo
How to address food scarcity? Scarknow explores the various forms of knowledge mobilised to address scarcity in the Portuguese and French Atlantic in second half of the 18th century. It focuses on two tropical, yet geographically distinct case studies: the French colony of Saint-Domingue, and the northwestern part of the Amazon estuary in Brazil. The question of scarcity was central in 18th-century debates on political economy, a newly founded discipline which had the goal of outlining strategies to produce and increase wealth through the harnessing and transformation of natural resources. Administrators, governors, savants, clergymen, and naturalists all worked to prevent food and crop shortages through grain trade policies and by encouraging the identification of alternative resources in European colonies overseas. But how was the concept of scarcity constructed in ecologies as diverse as Amazonian riverbanks and islands, or the Saint Domingue sugar plantation plains? What kind of knowledge(s) were mobilised to address shortages of dominant crops such as cassava and wheat in non-European geographies? And how were environmental concerns tackled in forms of colonial extractivism and local agricultural practices? This project aims to recover the knowledge and practices—environmental, gendered, hybrid, mechanical and entrepreneurial—developed to address scarcity, along with the actors, European and not, involved in these efforts. It goes beyond a “national Atlantic model”, rather posing transversal questions which underline those hybrid and entangled environmental and knowledge-making dimensions overshadowed by national narratives of empire. The project goes beyond the state of the art by framing the history of scarcity as an Atlantic and environmental history. In doing so, it emphasises the role of indigenous and enslaved communities in cultivation and bread-making, as well as in outlining responses to environmental challenges within colonial economies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.