Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How does population heterogeneity affect resistance to disinfectants in Mycobacterium?

Obiettivo

The project aims to investigate the mode-of-action of quaternary ammonium compound-based disinfectants (QACs) against Mycobacterium in comparison to the model rod-shaped bacterium, Escherichia coli. Additionally, it seeks to explore the role of phenotypic heterogeneity in the mycobacterial populations response to disinfectant exposure. Inappropriate application of QACs may lead to the emergence of tolerance or resistance to these compounds, and possibly cross-resistance to antibiotics. Currently, there are only a few reports discussing the influence of disinfection on anti-tubercular drugs action. It is hypothesized that the specific composition of the cell wall in mycobacteria, along with the potential ability to modify this composition, and their elongation mode, contributes to high population heterogeneity, which might facilitate the adaptation to the stress imposed by QACs. To address this, the following project objectives are planned: 1) to characterize whether and how single-cell heterogeneity influences the response to QACs in rod-shaped bacteria, and 2) to elucidate the population heterogeneity-derived changes in the tolerance and resistance mechanisms of Mycobacterium against QACs. By using a fluorescently labeled analog of the commonly used benzalkonium chloride (BAC), NBD-DDA, it will be possible for the first time to conduct real-time investigations of the compound's accumulation and its effects on rod-shaped bacterial populations.

The project outcome will shed light on the mechanisms underlying the emergence of tolerance and resistance to disinfectants in Mycobacterium and will help to understand the basis of potential cross-resistance between disinfectants and anti-tubercular antibiotics. Given the recent increase in disinfectant usage and the high annual incidence of mycobacterial infections, studying the potential interactions between these groups of compounds is of great importance and could guide future disinfection and treatment strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESANSTALT FUER MATERIALFORSCHUNG UND -PRUEFUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 125,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0